Cerca

PORTO VIRO

“Sos Donna”, un aiuto concreto per le vittime di violenza

Lo sportello, aperto nel 2019, presta assistenza legale, psicologica ed educativa alle vittime

“Sos Donna”, un aiuto concreto per le vittime di violenza

Lo sportello, aperto nel 2019, presta assistenza legale, psicologica ed educativa alle vittime

Il 25 novembre, oggi, è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Lo sportello “Sos Donna” Porto Viro è un aiuto concreto alle donne in difficoltà. La parola violenza richiama il concetto di una forza impetuosa ed incontrollata e, quando è rivolta alle donne, vediamo quotidianamente quanto questa brutalità porti a conseguenze disastrose. Ecco perché l’assessorato delle pari opportunità di Porto Viro ha cercato di trasformare l’attenzione verso questa problematica in un’azione concreta a servizio del territorio e, grazie allo sponsor Adriatic Lng, l’intenzione è diventata realtà: uno sportello a servizio e supporto delle donne vittime di violenza.

Lo sportello “Sos Donna” si occupa di prestare assistenza legale, psicologica ed educativa alla vittima con modalità di presa in carico e sostegno psicologico, sostegno alla famiglia, sostegno scolastico e supporto all’integrazione e inserimento sociale di donne, minori e famiglie vittime di violenza fisica e psicologica mettendo a disposizione servizi di consulenza legale e psicologica, sostegno, formazione, sensibilizzazione e prevenzione, orientamento ed accompagnamento.

La gestione dello sportello è affidata all’associazione “Altoditerra” che da anni si occupa di donne e minori vittime di violenza e ha messo a disposizione della collettività diverse figure professionali (avvocati, psicologhe, assistente sociale, docenti, educatori e volontarie) che gratuitamente forniscono supporto alle vittime.

Lo sportello è stato aperto nel settembre 2019, a seguito di diverse segnalazioni di violenze, e numerose sono le donne che si sono rivolte al servizio, provenienti da diversi comuni della provincia.

Come opera lo sportello? Le vittime possono accedere ad un numero telefonico dedicato al quale un professionista risponde sempre e, in base alla specifica situazione, si procede con la presa in carico per fornire un aiuto mirato alla situazione. In questo primo anno lo sportello ha avuto 23 contatti: 3 da fuori regione per i quali è stato dato supporto ed orientamento ai Servizi del loro territorio, mentre 20 hanno usufruito delle consulenze dei professionisti dello Sportello e nello specifico sono state fatte 9 prese in carico e 2 audizioni protette di minori.

Da parte degli stessi professionisti sono state effettuate segnalazioni di casi a rischio ai Servizi territoriali.

Durante l’emergenza Covid e relativo lockdown, periodo molto delicato per chi è vittima di violenza in famiglia, essendo sospeso il servizio in presenza, oltre al colloqui tenuti in modalità webconference, è stata creata una apposita App per guidare la vittima ad ottenere tutela e protezione, anche se impossibilitata ad uscire perché controllata, seguita o segregata in casa: 100 sono stati gli accessi effettuati. E’ stata realizzata la pubblicazione di un sito dell’Associazione Altoditerra Aps per aumentare la divulgazione e visibilità del Servizio ed essere più accessibili all’utenza (sono stati pubblicati 52 post che hanno ottenuto 1468 visualizzazioni, con 814 visitatori.

I professionisti dello sportello sono stati coinvolti nei mesi antecedenti all’emergenza a presenziare presso alcuni istituti di scuola secondaria di secondo grado, sia invitati dagli studenti alla assemblea di istituto sia dai docenti per interventi in classe per affrontare il tema della violenza sulle donne sotto tutti gli aspetti (violenza fisica domestica, violenza sessuale, violenza psicologica, violenza economica).

Purtroppo l’emergenza sanitaria ha reso impossibile altri interventi già programmati nelle scuole, luoghi dove è fondamentale investire in sensibilizzazione e consapevolezza sul rispetto di genere .

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400