VOCE
PORTO TOLLE
30.01.2021 - 11:17
Il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli
L’attacco del sindaco di Porto Tolle: “E spende decine di migliaia di euro pubblici per la causa”
"Non si possono dimenticare le gravi ripercussioni che il perdurare del contenzioso sta causando nel territorio e nel mondo della pesca bassopolesana. Ci sono infatti oltre 40 pescatori che non stanno lavorando, quindi oltre 40 famiglie in difficoltà". Roberto Pizzoli, sindaco di Porto Tolle, ha risposto così al presidente della provincia di Rovigo, Ivan Dall’Ara, nell’ultima seduta del consiglio provinciale.
Dall’Ara, negli ultimi momenti del consiglio si era soffermato sulla questione dei diritti esclusivi sulla pesca, evidenziando tre possibili ipotesi di risoluzione: "O attendiamo il ricorso dei pescatori, o andiamo in Cassazione per risolvere la questione definitivamente, oppure proponiamo una delibera che rilasci i permessi ai pescatori". Non ci sta però Pizzoli che ha ribattuto al presidente sottolineando come, a parer suo, la questione sia puramente tecnica. "Dalle informazioni ricevute dal Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine e da quanto appreso anche tramite la stampa locale, il Consiglio di Stato si è recentemente pronunciato sul difetto di giurisdizione sollevato dalla Provincia di Rovigo in relazione alla causa promossa dal Consorzio avanti al Tar per l'inerzia dell'amministrazione provinciale nel rilascio dei permessi di pesca. Il Consiglio di Stato ha accolto la domanda del Consorzio ritenendo che l'organo giurisdizionale a cui rivolgersi in questa materia sia per l'appunto quello amministrativo".
"Per il Consorzio diventa ora inevitabile coltivare nuovamente il giudizio avanti al Tar Veneto, senza contare peraltro che la Provincia potrebbe ricorrere per Cassazione avverso la decisione del Consiglio di Stato. La stagione dei ricorsi e dei controricorsi ha comportato e comporterà un enorme esborso economico per entrambe le parti. La Provincia, peraltro, si è affidata ad un avvocato esterno, sopportando impegni di spesa nell'ordine delle decine di migliaia di euro. Ma la cosa che occorre sottolineare è che i legali del Consorzio, dopo la pronuncia del Consiglio di Stato, peraltro con un gesto di grande apertura e umiltà, hanno cercato di aprire un tavolo di confronto - anche istituzione e comunque stragiudiziale - con la Provincia per tentare di raggiungere un'intesa che possa mettere la parola fine al contenzioso. Peraltro, sarebbe stato logico aspettarsi questo gesto dall'avvocato dell'ente, in un'ottica di risparmio di risorse pubbliche, più che dai difensori del privato. E invece, con enorme stupore e sgomento, ci giunge notizia che la Provincia di Rovigo, tramite l'avvocato Mario Barioli, ha risposto negativamente. Quanto sopra richiede un doveroso chiarimento, peraltro non rinviabile".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE