Cerca

TAGLIO DI PO

In classe entrano robotica e 3D

Nuove dotazioni e nuovi arredi all’istituto comprensivo, per essere sempre all’avanguardia

In classe entrano robotica e 3D

I tavoli - laboratorio allestiti

Nuove dotazioni e nuovi arredi all’istituto comprensivo, per essere sempre all’avanguardia

Questo è un anno particolare, che mette a dura prova la capacità organizzative delle scuole, richiedendo spesso di far fronte a situazioni nuove ed in continuo cambiamento. Il tutto nel contesto di una iniziativa per la quale, davvero, nessuno poteva dirsi pronto e che nessuno avrebbe mai immaginato. Pur nei limiti determinati dal contesto, l’Istituto comprensivo di Taglio di Po non ha comunque rinunciato ad una prospettiva di rinnovamento e innovazione.

In primo luogo, l’istituto ha totalmente rinnovato il laboratorio d’informatica, con 24 personal computer, con una dotazione software aggiornata, che consente di svolgere l’attività di programmazione informatica (Coding) in modo piacevole e creativo, utilizzando il noto ambiente grafico Scratch per inventare scene animate, mappe interattive, video-game e applicazioni matematiche.

A partire da questo anno scolastico, inoltre, grazie alla collaborazione tra scuola e Comune, l’istituto dispone di un laboratorio di robotica all’avanguardia, arredato con banchi ergonomici che agevolano i lavori di gruppo. All’interno del laboratorio, gestito dal docente di Tecnologia, Lucio Tomasi, i ragazzi della secondaria di primo grado possono svolgere regolarmente attività di programmazione con l’uso dei Robot Lego Mindstorm Ev3 e di un piccolo braccio meccanico con scheda Arduino. Infine, il laboratorio è stato arricchito con una stampante 3D donata dalla Ditta Eurovo, che con grande sensibilità e attenzione per la realtà scolastica del territorio, ha voluto contribuire all’arricchimento dell’offerta formativa, permettendo agli alunni di vedere realizzati i loro lavori attraverso la stampa di oggetti tridimensionali.

Entrambi i laboratori, utilizzati regolarmente durante l’anno scolastico, permettono di potenziare le competenze tecnologiche e digitali degli alunni della scuola secondaria ma, al loro interno, prevedono anche attività e progetti dedicati agli alunni della scuola primaria. Per l’assessore all’istruzione Veronica Pasetto “questi interventi di miglioramento della nostra scuola, grazie alla sinergia che si è creata con la dirigente scolastica Antonella Flori, si inseriscono in un progetto che si prefigge l’obiettivo di innovare anche il mobilio esistente, ormai datato, e adeguarlo alle nuove esigenze, creando una scuola al passo con i tempi anche sotto il profilo della sua dotazione strumentale. L’anno scorso è stata ampliata l’aula destinata alla sala mensa presso la scuola ‘Maestri’ fruita dagli studenti del plesso ‘Pascoli’ e sono stati acquistati i relativi arredi, oggi è stata creata questa nuova aula di robotica e migliorata quella già esistente di informatica. Nel prossimo futuro ci si prefigge l’obiettivo di cambiare l’intero arredo delle classi della scuola secondaria di primo grado”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400