Di nuovo oltre 100 nuovi casi. E ricominciano a crescere anche le morti e i ricoveri
PORTO TOLLE
17/02/2021 - 18:50
Seconda tappa di pulizie alla Sacca di Scardovari. Una bellissima iniziativa che si chiama “Sacca pulita” ed è stata organizzata per domenica 21 febbraio, alle 13,30.
Il raduno è al parcheggio del Consorzio cooperative pescatori del Polesine. Lì ci sarà il banchetto di accoglienza per i volontari che avranno deciso di prendere parte all’importante manifestazione di pulizia e tutela ambientale dell’incantevole scenario della Sacca.
Da lì si parte a piedi in direzione Santa Giulia. Alle 17 sarà tutto terminato. I sacchi e i guanti saranno forniti e tutti sono invitati ad indossare scarpe comode perché la raccolta dei rifiuti sarà sui sassi. Importante, quindi, anche avere calzature che siano in grado di offrire una qualche protezione contro il rischio di scivolare.
La prima tappa è stata fatta l’anno scorso, ad ottobre, a Marina 70 e hanno partecipato 80 persone. Un grandissimo successo, in termini di partecipazione, considerando anche che si trattava della prima edizione dell’appuntamento.
“Hanno partecipato tante persone – spiega il referente di Plastic Free regionale, Riccardo Mancin -. Un posto meraviglioso e, se lo vogliamo ricordare, anche simbolico. Perché in quel luogo c’è stata l’alluvione negli anni ’60. Durante la pulizia, Marco Cortesi e Mara Moschini, due attori teatrali, hanno fatto alcune riprese della prima puntata dedicata a Plastic Free. Saranno inserite in un programma in onda su Infinity TV intitolato ‘Green Storyteller’”.
Mancin sottolinea che questa sarà la prima tappa del 2021 di pulizia ufficiale in Veneto e che gode del patrocinio del Comune di Porto Tolle, e la collaborazione del Consorzio dei pescatori, e di Ecoambiente.
“Auspico che ci sia una buona partecipazione, nonostante il freddo che le previsioni hanno annunciato – continua - Ci sono già diversi iscritti. La terza tappa sarà sempre nella Sacca ma in un’altra zona e sarà in primavera”.
In caso di maltempo sarà rimandata. Per iscriversi collegarsi al sito internet plastic free onlus, nella sezione “eventi” e compilare il modulo online. La registrazione è obbligatoria per questioni di tracciabilità di Covid. Siamo, infatti, ancora in un periodo di piena emergenza sanitaria.
“Per chi porta un minore - spiegano ancora gli organizzatori, dando tutte le informazioni del caso - si deve scaricare il modulo e portarlo compilato con le anagrafiche del minore”.
LE ALTRE NOTIZIE:
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su