VOCE
PORTO TOLLE
18.06.2021 - 10:33
												Il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli durante la cerimonia
“Non succederà mai più, non lo consentiremo”. Cittadinanza onoraria e tanta emozione
“Te lo promettiamo Liliana, non accadrà più. Non lo consentiremo, tutti assieme”. Pensieri semplici, profondi e chiarissimi, illuminanti, come sanno essere quelli dei bimbi, con la loro capacità di discernere, subito, senza filtri, ciò che è giusto. Pensieri, musiche e filmati realizzati dai ragazzi dell’istituto comprensivo per celebrare il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre, nel corso di un consiglio comunale straordinario, tenutosi proprio nell’aula magna della scuola.
Alle 21 di mercoledì 16 giugno si è infatti svolta la sentita cerimonia. Per le restrizioni imposte dalla pandemia la seduta è stata aperta ad numero ristretto di partecipanti; erano presenti il presidente del consiglio comunale, l’amministrazione, i consiglieri comunali, la dirigente scolastica e alcuni studenti delle classi.
La serata è stata introdotta dal sindaco Roberto Pizzoli: “E’ con piacere e orgoglio che questa sera partecipiamo ad una seduta di Consiglio Comunale dedicata al conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre. Un Consiglio Comunale che è anche conclusione di un percorso compiuto dagli studenti del nostro Istituto Comprensivo con i loro insegnanti. Lo posso definire un atto di ringraziamento per il messaggio di cui la senatrice è preziosa portatrice e che come Sindaco e come padre auspico possa sempre trovare un posto privilegiato nei programmi pedagogici. Le scellerate vicende che hanno visto protagonisti Liliana, i suoi cari e decine di milioni di uomini, donne e bambini costituiscono elemento fondante della formazione intellettuale, scolastica e della cittadinanza dei nostri giovani. Quella che i nostri ragazzi fanno questa sera è una solenne promessa di riconoscere la propria responsabilità, affinché i ricordi di Liliana Segre divengano i loro ricordi. So che potremo contare sul vostro impegno ad offrire la vostra voce per incarnare quella di chi racconta quelle atrocità e di chi non può più raccontarle, per educare a vostra volta il prossimo all’idea di una umanità pacificata e fraterna, specie oggi, che l’attualità ci ricorda la tragica urgenza della mobilitazione di ciascuno di noi nel proprio quotidiano”.
Il Vicesindaco Silvana Mantovani è intervenuta con emozione: “Finalmente dopo le restrizioni dovute al Covid abbiamo potuto organizzare questa serata, che rappresenta un’occasione speciale per l’amministrazione e i cittadini del Comune di Porto Tolle. Nel 2019, su proposta di alcuni consiglieri comunali, c’è stata la richiesta di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Segre. Abbiamo tutti condiviso immediatamente questa proposta, ma ciò che volevamo esprimere con questo atto è la nostra più profonda gratitudine per aver dedicato tanto tempo alle diverse generazioni di giovani. Credo dunque che nessuno meglio dei nostri studenti potesse esprimere questo momento solenne di ringraziamento. Siamo sicuri che diventeranno adulti responsabili ad un impegno contro l’odio e l’antisemitismo”.
La serata è proseguita con la visione di un filmato riassuntivo del percorso di conoscenza della storia della senatrice Segre da parte degli studenti e poi con un concerto di flauto dolce dei ragazzi della classe III E della scuola secondaria di Scardovari classi dell’indirizzo musicale.
Il consigliere di minoranza Cosetta Nicolasi: “Era fine 2019 quando la Prefettura di Milano ha dovuto assegnare una scorta alla senatrice Segre, a seguito di ripetuti insulti e minacce a sfondo razzista e antisemita. La richiesta che abbiamo presentato come gruppo consiliare è stata un atto dovuto per manifestare la nostra vicinanza alla senatrice, condannare fermamemnte la sequela di minacce alla sua persona, onorare il nostro comune di una concittadina prestigiosa, che mira a mantenere vivo il ricordo storico di ciò che ha vissuto con altre migliaia di italiani”.
Infine Alessandra Fecchio (secondaria di Ca’ Tiepolo) ha letto la lettera da lei scritta a nome degli studenti con la quale alla senatrice è stata riconosciuta la cittadinanza onoraria: “Per il coraggio, la forza e la tenacia dimostrati ad Auschwithz e la determinazione nel diffondere un prezioso e necessario messaggio per non dimenticare”.
Asia Greguoldo (secondaria di Scardovari) ha letto la risposta inviata dalla Senatrice ai suoi nuovi concittadini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 