VOCE
VENETO AGRICOLTURA
23.08.2021 - 13:58
Arrivano i primi risultati delle prove varietali condotte su questa richiestissima varietà di pomodoro. Buone le performance di resa della coltivazione con tecnica biologica ottenute presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo di Veneto Agricoltura, punto di riferimento per i produttori regionali e non solo.
Al Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura a Rosolina (Ro) il periodo estivo risulta essere uno dei momenti più impegnativi dell’anno, vista la quantità di prove sperimentali in corso di svolgimento. Tra queste, di sicuro interesse per i produttori orticoli regionali (e non solo), va segnalata la prova varietale e di coltivazione del pomodoro Cuore di bue, concordata con le associazioni produttori veneti del settore che hanno indicato questa tipologia di pomodoro come una delle più interessanti per i coltivatori e il mercato.
Proprio per questo motivo, le ditte sementiere presentano ogni anno nuove e molteplici varietà di pomodoro Cuore di bue che gli esperti del Centro Po di Tramontana mettono in coltivazione con l’obiettivo di comparare e descriverne il comportamento vegeto-produttivo. Il risultato finale, alla fine di ogni prova, è l’elaborazione di una lista varietale comprendente i materiali più performanti che i produttori potranno scegliere e coltivare nelle proprie aziende.
Quest’anno, le varietà Cuore di bue in test sono ben 30, trapiantate a fine marzo, allevate a sette palchi e gestite sotto il profilo della coltivazione con due diverse tecniche: integrata e biologica. In entrambi i casi, comunque, i tecnici dell’Agenzia regionale hanno gestito il principale parassita del pomodoro (la mosca bianca aleurodide) con l’introduzione di antagonisti, in modo da rispettare le sempre più stringenti normative di riduzione dei prodotti chimici anche per la coltivazione integrata, ovviamente vietati in quella biologica.
La prova è ancora in corso, anche se ormai prossima alla conclusione, e da una prima analisi dei dati raccolti risulta che nella coltivazione biologica, almeno per alcune cultivar, la resa a m2 sia fino a ¾ di kg superiore rispetto a quella integrata. Ciò è dovuto probabilmente alla minor vigoria delle piante in coltivazione biologica fin dai primi stadi di sviluppo, che successivamente però hanno mostrando un’elevata capacità generativa e produttiva. Ovviamente questa è una prima analisi che dovrà essere validata e approfondita alla conclusione della prova sperimentale, quando cioè si andranno ad elaborare tutti i dati vegeto-produttivi a disposizione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE