VOCE
ARIANO NEL POLESINE
21.09.2021 - 14:48
Si è tenuta la seconda serata della prima edizione dei “Venerdì culturali”, quattro serate organizzate dall'amministrazione comunale di Ariano nel Polesine seguendo il filone dei temi proposti dalla maratona di lettura regionale “Il Veneto legge”. Nel suo intervento iniziale, il sindaco Luisa Beltrame ha sottolineato quanto l’amministrazione ritenga “fondamentale promuovere la cultura per offrire occasioni di rinnovato slancio personale, sociale, istituzionale di cui tutto il paese ha necessità per crescere” e di quanto “il programma pensato per le serate sia legato alla storia del Comune di Ariano nel Polesine e dunque, nella settimana dedicata al 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta non potevamo non dedicare una serata a Dante Alighieri che ha anche un legame con il nostro territorio e con la centenaria Quercia di san Basilio”.
Trattandosi di omaggio al sommo Poeta, occasione della serata è stata quella di anticipare che il Comune di Ariano è stato selezionato da Poste Italiane per un annullo filatelico proprio in onore della Quercia di Dante che avrà luogo il 9 ottobre prossimo. La Quercia di Dante di San Basilio sarà rappresentata in una cartolina ricordo a tiratura limitata, che potrà ottenere l’annullo filatelico, a ulteriore ricordo della valenza della Quercia nel corso della “storia”.
Protagonista della serata il professor Cesare Lamantea, attualmente insegnante di lettere e vicario della dirigente scolastica all’Itis Viola – Marchesini di Rovigo. Il docente nella prima parte della serata ha spiegato il XXVI Canto dell’Inferno, più comunemente conosciuto come il Canto di Ulisse, per portare poi i numerosi presenti “davvero all’Inferno”, l’Inferno che gli uomini hanno vissuto veramente sulla propria pelle, raccontando e leggendo il brano in cui Primo Levi nel suo “Se questo è un uomo” utilizza proprio il Canto di Ulisse per insegnare la lingua italiana al suo compagno di sventura e quanto questo Canto li aiuti a riflettere sulla loro condizione di deportati.
Infine, sul filo dell’emozione Lamantea ha declamato il canto integrale.
A fare da sottofondo alla serata, con l’intento di sottolineare le parti più importanti, il magico suono dell’handpan sotto le mani di Enrico Pattaro che si è dedicato allo studio di questo particolare strumento sotto la guida del maestro Paolo Borghi.
I prossimi appuntamenti sono il 24 settembre con i “Mostri Marini nella Letteratura” in compagnia di Francesco Paganini e Giulia Alessio, autore ed illustratrice del libro “Ambarabà Ciccì Covìd” e il 1° Ottobre con la serata dedicata ad Ermenegildo Fonsatti, Sindaco di Ariano e ucciso da squadre fasciste 100 anni fa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE