VOCE
PORTO TOLLE
22.09.2021 - 16:24
Chiusa la stagione balneare, che ha prodotto ottimi risultati in termini di presenze sulle spiagge portotollesi, il Comune di Porto Tolle, in collaborazione con l’ufficio Iat, propone un calendario di appuntamenti autunnali rivolti ai minori e alle loro famiglie. L’obiettivo è sensibilizzare i residenti e i visitatori ad un modello di sviluppo del territorio rispettoso dell’ecosistema, delle tradizioni e attento alle identità locali.
Le attività estive gestite dallo Iat sono andate in questa direzione e hanno dato impulso ad una campagna di sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza del territorio. Sono stati infatti promossi e realizzati 10 appuntamenti di didattica ambientale a cadenza settimanale, riassunti nel calendario “La Scuola del Mare”, sulle spiagge di Boccasette e Barricata, a partire dalla prima domenica di luglio e fino alla prima domenica di settembre ed è stato allestito un info point in spiaggia nelle domeniche di luglio e agosto alternativamente sulle spiagge di Barricata e Boccasette.
L’appuntamento è per i bambini dai 4 ai 10 anni, in piazza Ciceruacchio, ogni sabato mattina dal 2 ottobre al 13 novembre. E’ obbligatorio iscriversi per partecipare contattando i numeri in locandina. A precedere l’attività laboratoriale vera e propria ci sarà una breve visita all’ufficio Iat, per scoprirne i servizi e le opportunità che offre a residenti e turisti. Uno stimolo a riconoscere fin da piccoli il servizio come un punto di riferimento sul territorio.
Anche gli operatori del comparto turistico potranno diversificare la loro offerta e studiare prodotti
su misura per le famiglie che intendano soggiornare nel territorio nei week end d’autunno, periodo molto favorevole per la visitazione, anche per via delle miti temperature e dei colori che il Delta del Po sa regalare in questa stagione.
L’assessore al Turismo Raffaele Crepaldi sottolinea: “E’ del tutto inconsueto vedere che l’Ufficio Iat di un Comune, in collaborazione con l’assessorato al Turismo, organizzano un’attività come questa, ma quello di cui siamo convinti è che i bambini di oggi rappresentano nel futuro l’unica opportunità di sviluppo del nostro territorio. L’intenzione è quella di ‘aprirci’ al territorio e, attraverso un percorso di ricerca e di esplorazione, dare la possibilità ai ragazzi di iniziare a conoscere in modo più approfondito il luogo in cui vivono, familiarizzando con gli elementi naturali che lo caratterizzano e stimolando in loro curiosità e fantasia. I nostri ‘piccoli esploratori’ scopriranno così il meraviglioso mondo che li circonda, il Delta del Po, anche attraverso la manualità e la creatività, sviluppando il senso di appartenenza alla nostra Comunità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE