VOCE
LOREO
23.09.2021 - 11:25
Inizia sabato 25 settembre l’Antica Fiera di San Michele di Loreo, che quest’anno è alla 797esima edizione.
L’appuntamento è alle 15, in piazzale Europa, con l’apertura del luna park e quindi alla festa del bambino. Alle 21, in piazza Madonnina, gli attori del Piccolo Teatro di Chioggia interpretano “Le baruffe chiozzotte” di Carlo Goldoni.
Domenica 26 settembre, alle 10, in piazza Santissimi Pietro e Monica, c’è l’esposizione di auto d’epoca a cura dell’associazione American Dreams e Castrum Laureti. Alle 12, in piazza Matteotti, si può gustare il “risotto del podestà” il tradizionale piatto “sospeso tra le righe dei secoli, una pietanza degli avi dei cittadini di Loreo. Tra mito e leggenda viene festeggiata la genesi del piatto che caratterizza l’Antica Fiera di San Michele”. Alle 16, in piazza Madonnina, c’è l’incontro con il poeta Arnaldo Pavarin e le “Parole in lingua e in dialetto in forma di poesia”. Viene accompagnato alla fisarmonica da Bruno Paganelli e viene presentato da Leone Rigolin. Alle 19, in piazza Matteotti, si può assaggiare di nuovo il “risotto del podestà”; e alle 21, in piazza Madonnina, si esibisce in concerto il coro Miscellaneous di Porto Viro.
Lunedì 27 settembre, alle 21, c’è la passeggiata culturale “We love Loreo”, con partenza da riviera Marconi e si passeggia “scoprendo Loreo – tra calli e aneddoti” a cura di Roberta Marcolongo. L’iniziativa è gratuita ma su prenotazione al numero 3462136030.
Martedì 28 settembre, alle 21, in piazza Madonnina, c’è un concerto omaggio a Fabrizio De Andrè con arrangiamenti Pfm ed esibizione del gruppo “Cani sciolti”. Mercoledì 29 settembre, alle 9, c’è la mostra mercato artigianale, commercio e agricoltura. Alle 9,30, viene celebrata la messa all’interno del duomo di Santa Maria Assunta. Alle 17, in piazza Madonnina, viene presentato il libro di poesie “Anima e versi” di Anna Volpe con l’intervento di Gioia Beltrame. Il pomeriggio continua con la processione con la statua di San Michele e alle 18 viene celebrata la messa dal vescovo Adriano Tessarollo all’interno del duomo. Alle 19 si può assaporare il “risotto del podestà”. La manifestazione si tiene rispettando le normative anti Covid vigenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE