Cerca

TAGLIO DI PO

Scuole, aggiudicati gli interventi

Le opere per l’adeguamento normativo del plesso “Maestri Pascoli” a basso impatto ambientale

Scuole, aggiudicati gli interventi

Le opere per l’adeguamento normativo del plesso “Maestri Pascoli” a basso impatto ambientale

“A fine settembre siamo riusciti, dopo un’intensa estate di lavoro, ad aggiudicare i lavori riguardanti l’adeguamento normativo del complesso scolastico ‘E. Maestri - G. Pascoli’ a basso impatto ambientale”: lo afferma l’assessore ai lavori pubblici Davide Marangoni.

L’assessore prosegue: “Non è stato per niente scontato, in quanto i tempi per raggiungere questi obiettivi erano perentori e c’è voluto un forte lavoro di equipe tra il nostro ufficio tecnico e lo studio incaricato, ai quali vanno i miei più sentiti ringraziamenti”.

La giunta comunale di Taglio di Po, nel 2018, aveva delineato il quadro delle necessità e le linee strategiche dell’amministrazione per quanto riguardava l’edilizia scolastica, e aveva approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento di adeguamento normativo suddetto del complesso scolastico con l’obiettivo di perseguire delle precise finalità, ovvero l’adeguamento sismico, l’adeguamento alle norme antincendio per il rilascio del certificato di prevenzione incendi, l’adeguamento alle norme ,in materia di riduzione dei consumi ed efficientamento energetico, l’adeguamento degli impianti elettrici e meccanici, il rifacimento dei servizi igienici e adeguamento alle norme in materia di superamento delle barriere architettoniche, il completamento della copertura al fine di risolvere definitivamente i disagi legati alle infiltrazioni dal tetto e la sistemazione dei percorsi esterni. Il tutto per un importo complessivo di 2.900.000 euro, valore poi incrementato a 4.426.609,50 euro grazie alla decisione dell’amministrazione comunale che ha approvato nel 2019 l’aggiornamento del progetto al fine di rendere l’intero plesso scolastico a consumo quasi zero di energia.

L’amministrazione comunale per questo progetto usufruisce di un contributo di 2.609.000 euro, concesso dal Miur in relazione al Piano Annuale 2018 degli interventi straordinari per l’edilizia scolastica ed è detentrice di un incentivo Gse di 1.717.027,50 euro. Il progetto approvato, redatto dallo studio “Settanta7” di Torino aggiudicatario della gara, presenta un quadro economico di 4.440.000 euro ed è stato aggiudicato il 28 settembre scorso all’operatore economico “Consorzio Stabile Appalti Italia” con sede legale a Caltagirone (Catania) con un ribasso del 19,41%.

“Nelle prossime settimane - conclude l’assessore Marangoni - dopo aver svolto gli ultimi adempimenti burocratici, inizieremo a pianificare gli interventi con la ditta aggiudicataria, la direzione scolastica, la direzione dei lavori e i progettisti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400