Cerca

Meteo

Neve tonda sul Delta, risveglio con un un paesaggio lunare

E' successo all'alba di oggi (lunedì 29 novembre) nella zona di Boccasette e Ca' Zuliani. Ecco di cosa si tratta

Rovesci temporaleschi con neve tonda (in termine tecnico "Groupel") si sono verificati questa mattina all'alba nella zona del Delta del Po. A testimoniarlo ci sono le foto di Giampy Veronese (grazie a Bpp Meteo e Maycol Checchinato). Le precipitazioni hanno imbiancato la zona di Ca' Zuliani e Boccasette, dove al risveglio di fronte agli occhi di molti si è svelato un paesaggio quasi irreale.

La neve tonda, detta anche "Groupel" in tedesco o "Snow pellets" in inglese è un fenomeno atmosferico dovuto a palline di ghiaccio a bassa densità che si generano quando piccole particelle cadono nella porzione di nube sopraffusa a temperature tra 0 e -10 C°.
Le goccioline liquide più piccole ghiacciano nel contatto con la particella di ghiaccio, trasformandosi in una minuscola massa rotonda e opaca con inclusioni d’aria all’interno che le danno l’aspetto di ghiaccio opaco.
Le palline di groupel anche quando il fiocco di neve incontra uno strato un po’ più caldo con temperature prossime allo 0°.

Si tratta, in sostanza di un fiocco di neve avvolto da ghiaccio opaco.
Le palline presentano forme irregolari con diametro da 2 a 5 millimetri, hanno una bassissima densità perché al loro interno sono presenti sacche d’aria, e sono caratterizzate dal fatto che quando toccano terra non fanno rumore e tendono a sbriciolarsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400