VOCE
PAPOZZE
04.02.2022 - 10:22
In attesa che il Covid allenti la morsa per poter riaccendere i motori, sono tanti i progetti in testa al “Abarth Club Papozze”, nato sulle fondamenta di un gruppo di appassionati che hanno creato nel 2008 l'associazione “Ematoma Racing” e nel 2020 ha ricevuto l'ufficialità della promozione ad club ufficiale direttamente da “Abarth Club Italia” e Fca, entrando così come uno delle 68 bandierine dello storico marchio automobilistico su scala nazionale.
Tutto nasce da un gruppo di appassionati di motori che hanno, nella loro carriera, anche corso con macchine da rally nel decennio tra gli anni ‘90 e il 2000. Una volta appeso il casco al chiodo però la passione non svanisce, ben cementata rimane e dà vita, insieme alla Polisportiva Papozze, al primo raduno nel 2007. Da lì tutto viene messo in moto, si passa dalla creazione dell’associazione “Ematoma Racing”, ad altri raduni fino all'avvicinamento al “Abarth Club Belluno”, diventandone una costola a tutti gli effetti. Nel 2009, ad Adria, il grande appuntamento per festeggiare i 70 anni dello “scorpione” con oltre cento vetture e l'appoggio di “Abarth Club Italia”. E il 2021 ha visto qualche raduno nei mesi estivi e nel mese di dicembre il pranzo sociale con i soci e con gli sponsor.
“Il Covid ci sta martellando - spiega il presidente Ferruccio Lippa - Fatichiamo a programmare e fare pronostici su cosa fare a lungo termine. Nel frattempo, però, siamo contenti che le iscrizioni al club hanno visto diversi giovani avvicinarsi al nostro mondo. Siamo figli del Ferrari Club Basso Polesine, loro hanno avviato la ruota e ora noi stiamo cercando di farle fare quanti più chilometri. Per noi è importante avvicinare le persone al mondo del motorsport e dargli un mano per poter entrare in questo che è il nostro habitat da sempre possiamo dire. Le idee ci sono, stiamo alla porta e appena potremo sveleremo quanto stiamo ideando”.
Il club attualmente raggruppa una quarantina di soci e ha diversi progetti in cantiere, fermi attualmente a causa dell'emergenza legata al Covid-19. Proprio durante il periodo della pandemia, il club si è messo a disposizione dell'amministrazione per la distribuzione della spesa a domicilio. Un ruolo sociale confermato anche dall’iniziativa il doposcuola nella scuola primaria. Insomma, i motori sono in stand by ma sono pronti a riaccendersi e proseguire il proprio percorso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE