Cerca

PORTO TOLLE

Arriva l'assistenza sociale. A tempo pieno

Importante potenziamento del servizio

Arriva l'assistenza sociale. A tempo pieno

L’area socio sanitaria del Comune di Porto Tolle da fine gennaio è stata potenziata dall’assunzione di un’assistente sociale a tempo pieno. Si chiama Carlotta Zangarini, classe ’93, di Corbola, mamma di Pietro, che ha 5 anni, dopo aver frequentato il liceo classico di Adria, ha conseguito la laurea triennale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in Scienze
della Società e del Servizio Sociale.

Un bel cambiamento per i servizi sociali e i cittadini portotollesi, che fino al 2021 potevano contare sulla presenza di un assistente sociale un solo giorno la settimana, e che ora disporranno della presenza full time di
una figura specializzata che potrà intervenire su diverse questioni, come spiegato dalla stessa Carlotta: “Sarò a disposizione dei cittadini che abbiano bisogno di ascolto, che versino in situazioni di disagio socio-economico, lavorativo o assistenziale. Mi occuperò dell’analisi dei casi che si presenteranno per dar loro una risposta individualizzata".

"Il mio ufficio fornirà un servizio di segretariato sociale, fornendo dunque
informazioni sui servizi e sulle prestazioni sociali, sanitarie, educative, culturali, sia pubbliche che private presenti sul territorio. Assisterò i cittadini nella compilazione delle Svama e nel relativo inserimento in
struttura residenziale, mi occuperò delle Impegnative di Cura Domiciliari e della loro organizzazione, collaborerò con l’Ulss 5 per i casi seguiti dalle unità operative specifiche, e con l’Ambito Territoriale Sociale per le richieste del Reddito di Cittadinanza”.

“Abbiamo modificato la pianta organica del personale per prevedere questa importante figura - prosegue la vicesindaco Silvana Mantovani - a supporto del fondamentale lavoro della dottoressa Armida Panizzo. Siamo felici di dare il benvenuto alla dottoressa Zangarini. Avere a disposizione un servizio di assistenza sociale continuativo risulta necessario, specialmente per le conseguenze portate dalla pandemia a livello sociale ed economico. L’ufficio, oltre ad offrire alla cittadinanza assistenza nelle diverse pratiche strettamente legate a questa professionalità per la loro articolazione e specificità, rappresenterà un nuovo, importante punto di riferimento”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400