Cerca

TAGLIO DI PO

Giù le barriere, questa è civiltà!

Affidato l’incarico per la predisposizione del Piano per realizzare una piena inclusività

Giù le barriere, questa è civiltà!

Affidato l’incarico per la predisposizione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. A darne notizia è l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica Davide Marangoni il quale spiega: “Prima della fine dell’anno scorso, abbiamo affidato l’incarico per la redazione di un nuovo piano, che si chiama Peba, acronimo di Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche”.

“Dopo aver predisposto il Piano regolatore comunale - prosegue - ora ci accingiamo ad aprire una nuova fase, e cioè quella attuativa delle previsioni contenute nel Piano degli interventi. Il Peba affronterà questioni molto importanti legate all’accessibilità di tutti i luoghi pubblici sia che siano spazi all’aperto che edifici, “in quanto un’amministrazione pubblica deve fare in modo che la propria città sia accessibile a chiunque e faccia di tutto per eliminare tutte quelle barriere architettoniche che il più delle volte creano delle forme di discriminazione”.

Il Peba è uno strumento in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici e degli spazi pubblici per tutti i cittadini, eliminando le barriere architettoniche insistenti sul territorio. Il Piano rileverà e classificherà tutte le barriere architettoniche presenti in un’area circoscritta e può riguardare edifici pubblici o porzioni di spazi pubblici urbani (strade, piazze, parchi, giardini, elementi arredo urbano). Inoltre, individuerà proposte progettuali di massima per l’eliminazione delle barriere presenti e farà la stima dei costi: i P.e.b.a., infatti, non sono solo uno strumento di monitoraggio, ma anche di pianificazione e coordinamento sugli interventi per l’accessibilità poiché comportano una previsione del tipo di soluzione da apportare per ciascuna barriera rilevata, i relativi costi, la priorità di intervento.

“Ritengo che, dopo aver affrontato questioni di carattere generale, come fatto con il Piano degli Interventi - sono sempre parole dell’assessore - sia necessario oggi più che mai concentrarsi proprio sulla qualità degli spazi pubblici, aperti o chiusi che siano, al fine di renderli accessibili veramente a tutti”. E conclude: “Con questo Piano, che andremo ad adottare tra circa un mese, Taglio di Po inizierà a programmare tutte quegli interventi che renderanno il nostro paese sempre più inclusivo”. L’incarico è stato affidato alla società Consylio srl di Padova per un importo complessivo 10.150,40 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400