Cerca

PORTO TOLLE

Sostenibilità e turismo inclusivo

Sabato scorso “SostenAbilità”, evento organizzato dalla coop La Goccia in collaborazione con Remoove

Sostenibilità e turismo inclusivo

Sostenibilità e turismo inclusivo. Sono stati questi i punti cardine del festival “SostenAbilità”, tenutosi nel pomeriggio di sabato a Porto Tolle. La vera domanda della giornata è stata: “Ma cosa significa davvero fare turismo inclusivo?”. Rendere spazi e servizi dell’ospitalità e della mobilità accessibili e fruibili per tutti. Nessuno escluso. Per contribuire a creare benessere sociale e valore economico diffuso per un intero territorio e tutta la comunità. In questo percorso ambizioso non si è di certo soli: professionisti, strutture ricettive, enti del terzo settore, enti pubblici, istituzioni e molte altre persone sono in campo per trasformare questa opportunità in realtà.

L’apertura del festival è avvenuta tramite una pedalata inclusiva di 15 chilometri, organizzata da Goccia Coop. Sociale in collaborazione con Remoove, in un percorso immerso nello splendido scenario del Delta del Po tra terra e acqua. Successivamente, alle 15,30, c’è stato il momento dell’incontro degli autori Daniele Marzano e Mickol Lopez, blogger di “Guida senza patente” e autori del libro “Lascia splendere la tua meraviglia”. Infine, alle 16.30, il taglio del nastro e l'inaugurazione ufficiale del Remoove Test Center dove si vendono o noleggiano Special Bike. Inoltre, per tutto il pomeriggio c’è stato spazio per “Il Delta delle api”, laboratori didattici, e “La bottega di Geppetto”, spazio mobile itinerante di giochi in legno e giochi di strada. Una giornata da incorniciare, organizzata da Goccia Coop. Sociale con il patrocinio del Comune di Porto Tolle, e i partner tra i quali anche l’associazione “I Calabroni”, sbocciata di fatto nel 2008 partendo da una solida base nata dal Gruppo Giovani costituitosi cinque anni prima; in questi anni l'associazione ha raccolto 120 soci che vanno dai più piccoli fino agli over, un ampio raggio di fasce di età unite sotto il “tetto comune” della solidarietà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400