Cerca

PORTO TOLLE

In spiaggia c’erano persino le flebo

Impresa titanica: in due ore e mezza bonificata solo una piccola area. Resta ancora molto da fare

In spiaggia c’erano persino le flebo

I volontari di Plastic Free: per loro, un compito improbo, ma affrontato con entusiasmo e passione

Impresa titanica: in due ore e mezza bonificata solo una piccola area. Resta ancora molto da fare

Plastica, polistirolo, bottiglie e materiale medico, sono oltre mille i chili di rifiuti raccolti dall’associazione Plastic Free durante la giornata di domenica, alla spiaggia delle Conchiglie di Porto Tolle.

Oltre 55 le persone presenti, tra cui anche molti bambini, provenienti anche da altre province venete. Un gruppo compatto che ha lavorato interrottamente per ore, sotto lo sguardo incuriosito dei frequentatori della spiaggia, per tentare di bonificare l’area dei rifiuti portati, soprattutto, dalle maree. Tra i ritrovamenti particolari anche un freezer, alcune boe, numerose batterie di auto, ruote, medicine, siringhe e contenitori per le flebo, probabilmente gettati da qualche cittadino maleducato.

Nonostante il grande sforzo, purtroppo, l’area rimane tutt’ora invasa dai rifiuti, soprattutto nella zona dove sono presenti i bassi arbusti, tipici della zona, dove lo spettacolo si presenta triste e desolante.

“I volontari si sono concentrati in parte tra gli scogli, e in particolare te sotto la fitta rete di piante presenti vicino alla spiaggia - spiega Riccardo Mancin, referente regionale dell’associazione - dove era stata abbandonata ogni tipo di immondizia, polistirolo, reti, e plastica in gran parte, probabilmente presente lì da anni”.

Quasi due ore e mezza per riuscire a bonificare un piccolo lembo di terra, con un numero di rifiuti raccolti impressionante. Un mole che ha costretto, anche se a contro voglia, i volontari a fermarsi, per l’impossibilità di muoversi tra le basse fronde e per il quantitativo, numericamente tropo alto.

Dopo una brevissima pausa il gruppo ha proseguito il lavoro nella seconda parte di spiaggia libera, per terminare con un aperitivo di gruppo, offerto dai gestori del chiosco locale. I rifiuti sono poi stati caricati dai proprietari per essere smaltiti negli appositi centri. La giornata di pulizia era inserita nell’ambito di una data nazionale che prevedeva eventi in tutta Italia e in tutto il Polesine.

Tra gli altri Comuni che hanno aderito, Fratta Polesine, Polesella, Santa Maria Maddalena, Ficarolo e Castelmassa, con un totale di circa 400 persone che ha rimosso quasi 1.400 chili di rifiuti di ogni tempo dall’ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400