VOCE
PARCO DEL DELTA DEL PO
19.04.2022 - 17:37
L'assessore regionale Cristiano Corazzari
La Regione approva il piano per accrescere l’attrattività turistica e contribuire allo sviluppo del Delta
Accrescere l’attrattività turistica e contribuire allo sviluppo delle aree del Parco del Delta del Po attraverso una serie di interventi sinergici che comprendono il potenziamento di tre elementi strategici: delle ciclabili, dell’offerta storico-culturale e museale attraverso l’infrastrutturazione dei cammini e delle ciclovie, e per terzo dei percorsi turistico-naturalistici ed escursionistici e del sistema di visita e di accoglienza.
Sono gli obiettivi alla base del documento di strategia condivisa per l’attuazione del “Progetto integrato per il potenziamento dell’attrattività turistica del Delta del Po” approvato con delibera della giunta regionale del Veneto.
Il documento strategico è condiviso, oltre che con la Regione del Veneto, con la Regione Emilia Romagna e con gli enti regionali del Parco Delta del Po. Il Progetto per il potenziamento dell’attrattività turistica del Delta del Po è ricompreso nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza Pnrr. Per la Regione del Veneto sarà la Direzione turismo a occuparsi della gestione tecnico-finanziaria e amministrativa.
“Nel programma del Piano di investimenti strategici su siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali tra gli interventi strategici è incluso il Progetto integrato per il potenziamento dell’attrattività turistica delle aree del parco del Delta del Po presentato dalla Regione del Veneto e dalla Regione Emilia Romagna in stretta collaborazione con i rispettivi parchi regionali del Delta del Po - spiega l’assessore ai Parchi della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari - Si tratta di un importo complessivo di 55 milioni di euro. Per il Delta del Po è un’occasione preziosa per fare investimenti importanti capaci di rendere l’area, una delle più grandi riserve europee di zone umide e già patrimonio dell’Unesco, ancora più ospitale e attrattiva nell’ottica di un turismo lento e attento all’ambiente”.
Per la governance del Progetto integrato, come previsto nella scheda progettuale approvata dal Ministero, è stata attivata una cabina di regia costituita dalle Regioni Veneto ed Emilia-Romagna e dai due Parchi regionali interessati, che si è occupata nella prima fase della costruzione della strategia complessiva del progetto. Sono state raccolte le progettualità provenienti dalle amministrazioni locali, ed è stato condiviso un documento con il programma strategico.
Gli obiettivi Il documento di strategia fissa gli obiettivi generali: 1) aumentare e diversificare l’offerta culturale nelle principali città metropolitane interessate dagli interventi, ma anche riqualificare immobili in disuso e rigenerare aree degradate; 2) incrementare i visitatori in città in parte escluse dai grandi flussi turistici o in aree marginali delle città d’arte; 3) incrementare la mobilità dolce come treni storici e itinerari culturali per permettere la diversificazione di fruizione del patrimonio con estensione della stagionalità sia da un punto di vista temporale sia tipologico; 4) favorire la creazione di un Distretto culturale per la valorizzazione del territorio e del turismo con l’obiettivo, condiviso tra pubblico e privato, di sviluppare gli aspetti della tutela, della fruizione, della comunicazione e dei servizi offerti ai fruitori, attraverso l’impegno congiunto delle organizzazioni rientranti in un futuro Distretto dell’intero Delta del Po.
“Per quanto riguarda gli obiettivi specifici e operativi - aggiunge l’assessore ai Parchi della Regione del Veneto - il progetto punta a evidenziare gli elementi di attrattività del territorio del Delta del Po, mentre il secondo passo sarà quello di collegare tali elementi definendo una rete di raccordo tra essi e le altre mete turistiche nazionali o le grandi città e gli aeroporti. Verranno recuperate linee ferroviarie storiche e realizzate opere infrastrutturali e accessorie necessarie ad assicurare la piena valorizzazione di alcuni cammini. Il terzo passo sarà creare una governance del Distretto capace di valorizzare l’intera offerta turistico-culturale”.
Progetti attuati dalla Regione del Veneto–Ente Parco Delta del Po Si tratta di progetti che interessano il trasporto ferroviario, la navigazione e la realizzazione di alcuni tratti dei due assi ciclopedonali nazionali delle ciclovie VenTo e Adriatica, per un importo complessivo di circa 15 milioni di euro.
Progetti attuati direttamente dall’Ente Parco Implementazione della piattaforma digitale, valorizzazione dei siti archeologici e turistici di Adria, San Basilio e Loreo in provincia di Rovigo, realizzazione di hub intermodali nei pressi delle stazioni ferroviarie di Adria, Loreo e Rosolina e interventi legati allo sviluppo sostenibile, la conservazione dei paesaggi e degli habitat, degli ecosistemi e il supporto ad attività di ricerca. L’importo è per 4,4 milioni di euro.
Progetti attuati direttamente dai Comuni Sono stati presentati 109 ipotesi progettuali per un valore complessivo stimato di circa 115 milioni di euro. I progetti verranno selezionati tramite avviso, saranno attuati direttamente dagli enti fino al concorrere massimo dell’importo di circa 5,6 milioni di euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE