Cerca

PORTO VIRO

La caccia al tartufo? La vince Fido!

Una splendida dimostrazione, con i cani

E’ stata inaugurata la 14esima edizione della manifestazione “Le giornate del tartufo”. I bambini dell’Istituto comprensivo di Porto Viro sono stati alla pineta Le Dune e hanno partecipato all’iniziativa “Alla ricerca del tartufo col nostro amico Fido”.

Si è quindi svolta una dimostrazione con i cani da tartufo. Successivamente, in Piazza dei Caduti Triestini è stata inaugurata la chiesetta San Giusto, dopo che è stata restaurata. Presenti il sindaco Maura Veronese, don Gianantonio Trenti, alcuni amministratori comunali e cittadini. “Quasi un anno fa abbiamo inaugurato Piazza dei Caduti Triestini e ora, dopo avere appurato che la chiesetta è di proprietà del Comune, siamo qui ad inaugurarla - sono le parole del primo cittadino - Non è completamente terminata, ovviamente non rimarrà così. Durante l’opera di restauro sono emerse delle differenze architettoniche. Oggi la restituiamo a Piazza del Caduti Triestini che, come sappiamo, è stata donata dalla città di Trieste e da alcuni imprenditori triestini successivamente all’alluvione del ’51. Ora ci auguriamo che venga tenuta al meglio”.

Don Gianantonio ha detto che la cappella rappresenta San Giusto e ha fatto notare il dipinto in cima alla chiesetta. Ha detto che è vissuto nell’epoca delle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano e che era davvero un uomo giusto, che è stato incarcerato e che lo hanno fatto morire annegandolo, con delle pietre legate ai piedi: è questo il martirio di San Giusto. “Vorrei una bella statua di Maria Ausiliatrice all’altare - ha affermato - che ci protegge e ci benedice. Mi congratulo con l’amministrazione per il bel lavoro della piazza e della chiesetta”.

Nel dare poi la benedizione, don Giantonio ha detto che San Giusto rappresenta molte cose per la città di Porto Viro, soprattutto in un periodo storico così doloroso. “Benedici o Padre, con la chiesetta il popolo che qui si raccoglie – ha continuato - non ci venga mai a mancare il tuo aiuto, proteggi le case, le famiglie, la scuola, i luoghi di ospitalità, di assistenza, e ogni ambiente di vita e lavoro. Circonda del tuo amore i cittadini qui residenti, nel villaggio di San Giusto, che ricordano i tempi di emigrazioni, riconoscenti dalla solidarietà profusa dai cittadini di Trieste che ha voluto questa chiesetta”. Gli ospiti si sono poi spostati all’interno dell’istituto Enaip per un buffet.

La festa del tartufo, che è promossa dal distretto del commercio di Porto Viro, continua oggi (domenica) con una mostra mercato di prodotti tipici ed enogastronomici e di artigianato in Piazza Caduti Triestini. Poi il convegno intitolato “Il tartufo del Delta, prodotto spontaneo” a cui partecipano: Dismo Milani dell’associazione Le Dune; Attilio Geremia del servizio forestale Regione Veneto; Domenico Felici dell’associazione Lagotti e Tartufi di Roma; Antonio Dimer Manzolli presidente dell’Accademia del Tartufo del Delta del Po. Segue un buffet all’Enaip e nel pomeriggio, alle 15.30, c’è la premiazione del concorso “Porto Viro, Cuore del Delta” con i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Porto Viro. Alle 18.30 c’è un concerto di musica live con i Mad e Officina della Bonifica. Alle 19,30 la manifestazione si conclude.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400