Cerca

TAGLIO DI PO

I giovani profughi a scuola di italiano

Corso di alfabetizzazione realizzato da Auser e Comune

I giovani profughi a scuola di italiano

I profughi alla prima lezione del corso

Si è svolta lunedì 2 maggio la prima lezione del corso di alfabetizzazione della lingua italiana dedicato ai rifugiati/e ucraini ospitati dalle famiglie e da strutture tagliolesi. Il corso è organizzato da Auser Taglio di Po in collaborazione con il Comune di Taglio di Po – Assessorato ai Servizi Sociali.

Nella sala Consiliare del Comune, la prima lezione si è svolta alla presenza del presidente Auser Taglio di Po, Paolo Greggio, dell'assessore ai Servizi Sociali, Silvia Boscaro e delle due insegnanti Anna Rita Trapella e Margaret Crivellari che seguiranno gli allievi nel loro percorso di conoscenza della lingua italiana supportate dalla mediatrice linguistica di origine ucraina e residente a Taglio di Po, Halyna Stakhiv. L'assessore Silvia Boscaro e il presidente Auser Paolo Greggio, prima della lezione, hanno portato i loro saluti e, augurando buon lavoro, hanno inoltre espresso tutta la vicinanza della comunità tagliolese al dramma che vivono le famiglie ucraine che hanno trovato rifugio a Taglio di Po.

Il percorso, ideato dall'Auser Taglio di Po e accolto dall'Amministrazione Comunale, ha lo scopo di agevolare, attraverso la conoscenza della lingua italiana, l'inserimento dei cittadini ucraini nel tessuto sociale e di offrire loro strumenti di conoscenza per accedere in modo autonomo ai servizi presenti sul territorio. Attraverso uno speciale metodo, sarà privilegiata la comunicazione verbale per permettere una maggiore autonomia nella gestione delle necessità di ogni giorno con l'intento di offrire un orientamento efficace in un contesto che non conoscono ancora bene. Il corso, al quale partecipano già una decina di persone, proseguirà nei mesi di maggio e giugno, il lunedì e giovedì, dalle ore 9,30 alle ore 11 presso la sala Consiliare. La lezione si è poi conclusa con un momento conviviale e l'assaggio di un dolce tipico ucraino. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare i numeri 338-9732114 (insegnante Anna Rita Trapella) oppure 338-9174851 (Presidente Auser).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400