VOCE
ARIANO NEL POLESINE
04.05.2022 - 12:41
Gli scavi archeologici di San Basilio.
ARIANO NEL POLESINE - Una nuova vita per il comprensorio archeologico di San Basilio, grazie ai fondi del Pnrr. La giunta comunale di Ariano nel Polesine, guidata dal sindaco Luisa Berltrame, ha infatti approvato ieri, nel corso della seduta tenutasi in videocollegamento, il progetto per la riqualificazione e valorizzazione dell’antico borgo di San Basilio. Un’opera da 1,4 milioni di euro complessivi, che il Comune spera di riuscire a finanziare interamente con i fondi in arrivo grazie al Pnrr.
Nel documento approvato dalla giunta si legge infatti che il Comune intende “valorizzare il comprensorio archeologico di San Basilio, effettuando degli interventi di riqualificazione al fine di incentivare l’attività culturale e turistica del borgo: le opere prevedono il recupero del patrimonio edilizio storico in degrado e delle infrastrutture che sono già presenti, potenziandole e realizzando nuovi centri di visita delle ricchezze ambientali e di quelle storiche presenti in questo vasto territorio”.
L’intervento - si legge ancora - prevede opere in immobili di proprietà della parrocchia dei santi Agostino e Basilio di Marchiona-Grillara, per la quale, nell’aprile scorso, il consiglio comunale aveva approvato lo schema di contratto di comodato immobiliare gratuito per l’uso e il godimento della chiesa romanica, dell’adiacente ex canonica e dell’adiacente Ospitium a San Basilio.
Per questo, ora, il Comune si appresta a realizzare - qualora arrivassero i fondi del Pnrr - la riqualificazione. Nel dettaglio, il progetto prevede lavori a base d’asta per 850mila euro, altri 50mila di oneri per la sicurezza non sottoposti a ribasso, 190mila euro tra spese di progettazione, consulenza, supporto e pubblicità, oltre 130mila euro di Iva, 45mila euro accantonati per eventuali imprevisti, 40mila euro per l’adeguamento dei sottoservizi e 27mila euro per il fondo dedicato agli accordi bonari, oltre a 10mila euro per la realizzazione della gara. Prima di tutto, però, dovranno arrivare i fondi del Pnrr.
Commenti all'articolo
vicpaolo
08 Maggio 2022 - 16:08
San Basilio diventerà un vero gioiello... Secondo le promesse dei vari giannizzeri legati a Zaia nel territorio, il Sito Archeologico doveva già essere interessato ad un progetto dell'Unione Europea, che negli intenti avrebbe dovuto far rientrare anche Adria e altri tre siti in Croazia: Adesso ecco il nuovo progetto con i soldi del Pnrr. Qui dalle nostre parti c'è un detto popolare che potrebbe adattarsi benissimo a questo caso: Il cane dei due padroni è morto di fame. Purtroppo a San Basilio non si produce Prosecco, per questo non interessa il governo della regione Veneto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE