Cerca

PORTO VIRO

“Ora lascio spazio ad altre persone”

Questa volta, Giuseppe Geremia Gennari, ex sindaco, storico amministratore, non sarà tra i candidati

“Ora lascio spazio ad altre persone”

Giuseppe Geremia Gennari, ex sindaco di Porto Viro

“Sono stato sindaco, vicesindaco e ho avuto incarichi importanti. Ora lascio spazio ad altre persone”: così Giuseppe Geremia Gennari, che spiega le ragioni per cui non si è candidato alle prossime elezioni amministrative per la scelta del sindaco di Porto Viro.

“Nella mia vita c’è stato un periodo politico prolungato, serio e produttivo. La conclusione è naturale, come tutte le cose nascono e finiscono. L’importante è che il percorso sia stato soddisfacente - continua l’ex sindaco di Porto Viro - Adesso sostengo la candidatura di Maura Veronese. Nella sua lista ci sono dei colleghi che hanno tanta esperienza politica e anche figure più giovani. E proprio per questo ho preferito dare spazio ad altre persone. Ovviamente se avranno bisogno di un consiglio sarò sempre disponibile a darlo”.

Geremia Gennari spiega di essere entrato in politica nel 1972 nelle file della Democrazia Cristiana e al Comune di Contarina nel gruppo di minoranza.

Gennari prosegue spiegando che, nel 1978, con i socialisti, capitanati dal professor Chieregato, è diventato vice sindaco, restando tale fino al 1990. “Dal 1990 al 1993 sono stato primo cittadino – aggiunge - Poi è stato sindaco Franchi e io mi sono dedicato al mio lavoro. Dal 1999 al 2009 sono stato vicesindaco, con Doriano Mancin che era sindaco”.

Geremia Gennari dal 2009 al 2014 è stato di nuovo sindaco di Porto Viro, poi componente del comitato del Parco del Delta del Po, vicepresidente e presidente del Parco del Delta del Po. “Ho avuto molte soddisfazioni e ringrazio i miei collaboratori che hanno contribuito a far diventare Porto Viro una città importante - precisa - Tra loro l’ingegner Portieri di Adria, un grande lavoratore, capace, serio e competente nel settore dei lavori pubblici. Mario Laurenti nel settore dell’urbanistica e tanti altri che si sono dati da fare".

"Ringrazio anche l’opinione pubblica di avere riconosciuto il nostro lavoro. Abbiamo raggiunto tanti primati, tra cui il riconoscimento del Parco del Delta del Po al Mab Unesco, grazie anche al direttore Gottardi e all’ingegnere belga Philippe Pypaert che ho sentito anche ultimamente dopo il suo rientro in Europa dalla Cina”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400