VOCE
PARCO DEL DELTA
19.05.2022 - 13:08
“Il mare sta bene e i dati sono confortanti in vista di quella che può essere un’ottima stagione balneare per i nostri turisti”. Sono queste le parole del presidente del Parco del Delta del Po, Moreno Gasparini, con in mano i primi dati della campagna di monitoraggio che il Dipartimento di biomedicina comparata e Alimentazione dell'Università degli Studi di Padova ha iniziato, proprio in questi giorni, in collaborazione con Greenpeace. I ricercatori dell'Università degli Studi di Padova stanno lavorando a bordo della nave ammiraglia di Greenpeace Rainbow Warrior che fino a domani, 20 maggio, sarà impegnata in attività di ricerca scientifica nelle aree limitrofe al Parco del Delta del Po e proprio venerdì 20 maggio, alle 10.30, verranno presentati i primi risultati durante un evento pubblico presso il Centro Congressi di Rosolina Mare in Piazzale Europa.
Saranno presenti Michele Grossato sindaco di Rosolina, Moreno Gasparini, presidente Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Sandro Mazzariol, coordinatore del gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Padova, Alessandro Giannì Direttore delle campagne di Greenpeace Italia e Matteo Ceruti avvocato esperto in diritto ambientale. “I primi risultati sono buoni e sappiamo che avere un’acqua sana nel nostro Delta del Po è una risorsa per tutti e abbiamo la consapevolezza che le cose stiano andando nel verso giusto - afferma il presidente del Parco del Delta del Po, Moreno Gasparini - Lo stiamo facendo sia dal punto di vista ambientale sia per quanto riguarda il tema della sensibilità dei cittadini in tale ambito. Abbiamo bisogno di basare le nostre scelte di sviluppo su solidi dati scientifici che ci permettano di comprendere a pieno le conseguenze di certe decisioni soprattutto nell'ambito della politica energetica del Paese legata a fonti fossili. Siamo consapevoli delle necessità di fare fronte all’attuale crisi energetica, ma siamo convinti che non si possano attuare soluzioni emergenziali che mettono a rischio la salute delle nostre comunità e lo sviluppo economico del Delta del Po basato sul fragile equilibrio tra uomo e natura”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE