Cerca

TURISMO

Balneari, possibilità di proroga fino al 2024

Da Sottomarina al Delta con il fiato sospeso. Ferro (Cob): “Al momento solo ipotesi”

Balneari, possibilità di proroga fino al 2024

Ferdinando Ferro, presidente provinciale dei balneari Confcommercio

Da Sottomarina al Delta con il fiato sospeso. Ferro (Cob): “Al momento solo ipotesi”

Concessioni balneari… la storia continua. E in effetti la parola fine sulla questione ancora non si può mettere perché la maggioranza sta continuando a lavorare per trovare un testo che sia condiviso da tutti e con il quale possa arrivare in Aula il prossimo 30 maggio al Senato, lunedì, giorno in cui è stata calendarizzata la discussione del disegno di legge Concorrenza di cui i permessi per le spiagge fanno parte; la proposta prevede indennizzi in base alle risultanze dei documenti contabili o di perizie, ma con esclusione dei beni abusivi.

Quindi via al voto di tutti gli articoli escluso quello che riguarda proprio le concessioni balneari e la loro scadenza il prossimo 31 dicembre 2023. Tra i punti ormai dati per assodati c’è proprio la data del primo gennaio 2024 che darà l’avvio alle gare per affidare (o confermare) le concessioni con una possibilità di proroga massimo di un anno per quei casi di “difficoltà oggettive” per lo svolgimento delle gare.

Sulla questione Giorgio Bellemo, presidente Ascot che rappresenta stabilimenti sia a Sottomarina che a Rosolina, afferma: “Più che una proroga è una deroga. Comunque sia è una lenta agonia e una spada di Damocle, in attese delle sentenze. Un anno in più significa un po’ più di respiro ma per le amministrazioni comunali in modo da poter strutturare meglio le modalità di bando. La cosa importante è che venga riconosciuto il giusto indennizzo che, diciamocela tutta, è tutt’altro che semplice da quantificare nel concreto”. L'indennizzo per le aziende balneari che non ottengono il rinnovo della concessione si calcola “sulla base delle scritture contabili" o "di perizia giurata redatta da un professionista abilitato, che ne attesta la consistenza", questo prevede la proposta del governo sul Ddl Concorrenza.

Ferdinando Ferro, presidente provinciale dei balneari Confcommercio, nonché presidente del Consorzio Operatori Balneari di Rosolina (Cob) accoglie con queste parole questa ennesima novità: “Penso sia prematuro parlarne perché sono solo ipotesi. È tutto da vedere, quindi rimaniamo in attesa. La cosa certa è che la prossima settimana dovremmo arrivare alla definizione del tutto visto che l’ultimo atto della questione è il 30 maggio arriverà e verrà votata in Senato. Solo in quel momento le idee saranno ben più chiare”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400