VOCE
L’EVENTO
27.05.2022 - 08:56
San Basilio, uno dei luoghi "storici" per l'l'archeologia in Polesine
La kermesse animerà l’area del Mab Unesco per tre giorni di eventi da oggi a domenica
Il “Delta Archeo Festival” anima l’area Mab Unesco Delta del Po da oggi a domenica: tanti eventi per tutta la famiglia alla scoperta dell’archeologia.
Dal 27 al 29 maggio 2022, nell’area Mab Unesco del Delta del Po Veneto ed Emiliano-Romagnolo, appuntamento con il Delta Archeo Festival: tre giorni di eventi quali mostre, tour guidati, laboratori, arti performative ed incontri tematici, che si concentreranno tra Adria, San Basilio di Ariano nel Polesine, Comacchio e l’Abbazia di Pomposa, i territori italiani coinvolti nel progetto Value, enVironmental And cuLtUral hEritage development (sviluppo del patrimonio ambientale e culturale).
Un progetto che ha promosso un nuovo modello di sviluppo turistico incentrato sull’integrazione tra le filiere culturale, scientifica e produttiva nella forma distrettuale delle aree transfrontaliere, partendo dalla valorizzazione di noti siti culturali ed archeologici. Finanziato nell’ambito del programma di cooperazione territoriale europea Interreg V A Italia-Croazia 2014-2020 il progetto ha coinvolto 5 partner italiani (il Comune di Comacchio in qualità di capofila, Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna, Parco del Delta del Po regionale del Veneto e l’agenzia di sviluppo territoriale Delta 2000) e 3 partner croati (i comuni di Kaštela, Korcula e Cres), dove sono state realizzate le azioni pilota.
E proprio il Gal Delta 2000 ha coordinato la realizzazione degli eventi del Delta Archeo Festival in collaborazione con il Comune di Comacchio e gli altri partner italiani del progetto Value e la collaborazione di Aqua srl.
Tante le iniziative previste tra il Man di Adria e il Centro turistico culturale di San Basilio. Entrambe le location ospiteranno “Fluide Frontiere” un percorso esperienziale innovativo realizzato dall’artista Miranda Greggio che nasce dal dialogo tra terra ed acqua, tra fiumi e mari, tra acque dolci e salate, il cui profilo arriva a confondersi con il mare nel suo grande Delta.
Di grande interesse anche l’incontro “Alle origini della cristianità nel Delta del Po” di domani sabato 28 maggio alle 18, al Centro turistico culturale di San Basilio, con la giovane Camilla Biolcati, laureata in beni culturali con una tesi relativa proprio a San Basilio. A seguire, presso la pieve di San Basilio, alle 19, il reading dell’attore Andrea Zanforlin “La Divina Comedia con una m sola” ispirato liberamente alla Divina Commedia e dedicato alla pluricentenaria quercia di San Basilio, sulla quale, si narra, Dante si fosse arrampicato per ritrovare la strada per casa. Spazio poi, durante i tre giorni della manifestazione, anche a visite guidate e laboratori didattici.
Importante ricordare anche, domenica 29 maggio dalle 10 nella Sala Polivalente di Palazzo Bellini (Comacchio), il convegno dal titolo “Turismo culturale - il potere dell’archeologia. Identità dei territori e storie di buone pratiche”, realizzato in collaborazione con Archeologia Viva (Giunti Editore). Un momento aperto a pubblico ed appassionati, ad ingresso gratuito e libero, che vedrà l’intervento di esperti di alto livello – tra cui Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - che porteranno sul tavolo le loro competenze e la loro esperienza, in un’ottica di dialogo e miglioramento costante
Per il programma completo delle iniziative del Delta archeo Festival www.deltaduemila.net/events deltaarcheofestival@deltaduemila.net; telefono 335 1272609.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE