Cerca

PORTO VIRO

Pesce Gnam Gnam per le scuole

All’oratorio salesiano San Giusto gli alunni hanno partecipato a un incontro sul tema

Pesce Gnam Gnam per le scuole

Un momento dell'appassionante incontro

All’oratorio salesiano San Giusto gli alunni hanno partecipato a un incontro sul tema

Nell’ambito delle azioni previste dalla Strategia nazionale area interna – Contratto di Foce, si è tenuto lunedì scorso il convegno della progettualità “Pesce Gnam Gnam”, una delle azioni del progetto “Delta del Po Destinazione Pesca” che consiste nella realizzazione di una campagna di comunicazione e promozione sui prodotti e produzioni sostenibili della pesca e dell’acquacoltura nel Delta del Po.

Un’iniziativa, finanziata dal programma operativo del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Feamp 2014/2020, che interessa i Comuni dell’Area Interna (Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po) e si pone come scopo quello di abituare i bambini al consumo di pesce fresco locale attraverso un progetto didattico-educativo, realizzato in collaborazione con i cinque istituti comprensivi dell’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po.

Negli spazi interni ed esterni dell’oratorio salesiano San Giusto di Porto Viro, le classi seconde e terze della scuola primaria hanno così partecipato alla presentazione dell’iniziativa, con l’architetto Laura Mosca, del coordinamento tecnico del Consorzio di Bonifica Delta del Po, Silvia Boscolo della cooperativa “La Goccia” di Porto Tolle e Stefano Casellato di Aqua Delta del Po.

Nel corso della presentazione delle attività che saranno avviate all’inizio del prossimo anno scolastico, e che saranno rivolte anche alle classi prime e alla sezione dei più grandi della scuola dell’infanzia, l’ amministrazione comunale ha consegnato ufficialmente alle classi il materiale informativo del progetto e il testo di Giulia Boari, realizzato per l’occasione, “Alice nel Paese delle meraviglie marine (del Delta del Po”), che sarà uno degli strumenti di lavoro per il prossimo anno scolastico.

“L’obiettivo del progetto è far riscoprire il nostro territorio, far conoscere gli abitanti di fiume, lagune e mare, avvicinare i bambini al consumo di pesce locale (che è anche buono e fa bene!) – ha spiegato Silvia Boscolo, della cooperativa La Goccia – con un coinvolgimento indiretto delle famiglie”. Al termine della presentazione, tutte gli studenti, divisi in sottogruppi, hanno partecipato ai coinvolgenti laboratori proposti dai volontari della cooperativa “La Goccia” e di Aqua ed è stata loro offerto un momento di merenda. All’inizio del prossimo anno scolastico, saranno proposti incontri laboratoriali per ciascuna classe, laboratori creativi con i pescatori e una gita con lo scopo di sperimentare direttamente quello che si è imparato in classe. Al termine del percorso, sarà proposto un grande evento finale di condivisione del progetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400