Cerca

Tutto pronto per l'edizione 2015<br/> del contest dei radioamatori

Porto Levante

45813
Sabato e domenica a Porto Levante. si svolgerà l'edizione 2015 del contest riservato ai radioamatori.
PORTO LEVANTE (Porto Viro) - E’ quasi tutto pronto per l’edizione 2015 del contest Iaru Vhf, al quale la sezione radioamatori di Rovigo parteciperà, come di consueto nel giorni 5-6 settembre dal solito locatore (JN65EA) sul Delta del Po, in località Porto Levante.

Punto fermo dell’attività annuale della associazione radioamatori italiani del capoluogo, il contest Iaru 144MHz, è una gara via radio che coinvolge nel primo weekend di settembre centinaia di appassionati di tutta Europa.

Scopo della competizione, che ha durata di 24 ore, dalle 16 del sabato alle 16 della domenica, è il totalizzare il maggior numero di punti concludendo collegamenti con altre stazioni in tutta Europa.
Ad ogni collegamento le stazioni si scambieranno un numero progressivo ed il rispettivo locatore, codice che identifica la stazione in un preciso punto del planisfero. Ecco che calcolando i km di distanza dei due corrispondenti esce il valore, in punteggio, del collegamento.

Il radioamatore è una persona debitamente autorizzata che ha sostenuto un esame di radiotecnica al Ministero delle Telecomunicazioni alla quale è stata assegnata una patente ed un nominativo di chiamata internazionale per poter essere identificati a livello mondiale. Non solo. Il radioamatore è importantissimo in caso di calamità naturali. Egli infatti con le proprie apparecchiature è in grado di mantenere contatti anche in caso di rete telefonica assente, basti pensare cosa può succedere se nello stesso tempo tutti si mettessero a telefonare in caso di terremoto.

Ed ecco che per il team rodigino formato da Dario Piva (IK3XJP), Giovanni Schiesaro (IK3VZO), Luca Giuriato (IW3FQT), Federico Argenton (IZ3NOC), Matteo Coassin (IZ3GHP) e Dario Altieri (IZ3QFG) e opererà, ovviamente, nella categoria multioperatore nella quale negli ultimi anni è sempre stata presente sul podio, per quanto concerne le stazioni italiane, il contest diventa anche esercitazione di Protezione civile dove i tecnici testeranno il funzionamento delle apparecchiature utilissime per comunicazioni di emergenza.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400