VOCE
Porto Viro
22.09.2018 - 13:06
Le patologie del fegato sono in crescita, colpiscono tra il 10 e il 17% della popolazione, ma, almeno per quelle infettive, come l'epatite C, la prospettiva della organizzazione mondiale della sanità è quella di una eliminazione di massa entro il 2030, grazie ai nuovi farmaci che stanno ottenendo ottimi risultati. E' quanto emerso nel corso del convegno sull'attualità in epatologia promosso dalla casa di cura “Madonna della salute” in sala dell'Eracle a Porto Viro. “L'obiettivo del 2030 è ambizioso, ma a portata di mano – ha detto Roberto Zennaro, responsabile dell'area medica della casa di cura - Basti pensare che, sette anni fa, l'Egitto era il paese africano dove l'epatite C colpiva il 20 % della popolazione. Oggi, grazie ai nuovi farmaci che danno risultati positivi nel 90-95% dei casi, si è scesi al 6%”.
La prospettiva delle malattie epatiche, quindi cambierà, spostandosi dalle epatiti croniche da virus alle forme metaboliche: steatosi, fibrosi e cirrosi epatica. La steatosi o fegato grasso, in particolare è l'accumulo di trigliceridi nelle cellule del fegato: è presente nel 30% della popolazione adulta e nel 15% della popolazione pediatrica e la sua incidenza è in continuo aumento. In 2-3 casi su 10 può sviluppare una vera malattia quando causa infiammazione e quindi il rischio di fibrosi fino alla cirrosi del fegato. “
Fondamentale sarà quindi controllare i fattori che la promuovono – spiega Giuliano Carli, gastroenterologo della casa di cura – In Polesine, in particolare, si registra un prevalenza di patologie epatiche correlate all'assunzione di alcol. La prevenzione è essenziale”. La diagnostica non invasiva, dall'altro lato, rappresenta l'ultima frontiera della lotta alle malattie epatiche. “Presso la casa di cura Madonna della salute – ha sottolineato Georgios Anastassopoulos, specialista in medicina interna – possiamo contare su tecniche diagnostiche avanzatissime come il Fibroscan e, unici in provincia, la Cap (Controlled Attenuation Parameter). Siamo in grado di individuare tutti i pazienti affetti da fibrosi epatica, da steatosi epatica e tutti i soggetti a rischio di progressione della patologia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE