VOCE
Lendinara
08.06.2022 - 13:02
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del Blocco nuovo dell'ex Ospedale di Lendinara. A darne notizia è l’assessore ai lavori pubblici Gino Zatta, dopo che la giunta aveva dato l’ok a marzo per il progetto esecutivo. “L’Ulss sta sgomberando il seminterrato, il piano terra e il quarto piano - ha precisato Zatta - perché i lavori sono stati appaltati e intanto si procede con la bonifica dai colombi”.
L’ospedale era stato dismesso dal 1996 ad eccezione della parte adibita a Punto Sanità e di quella riservata ad alloggi di edilizia residenziale pubblica. A novembre del 2021 era stato firmato il protocollo d’intesa tra l’Ulss 5 Polesana e il Comune di Lendinara. E’ dal 2011 che si parla di agire su questo fabbricato che negli anni è stato lasciato andare. Nei progetti dell’Ulss, in accordo col comune, era previsto infatti di realizzare un Centro Diurno per Disabili, di cui il territorio Alto Polesano ha estremo bisogno al piano terra e primo, che resteranno di proprietà dell’azienda sanitaria, che gestirà anche il secondo piano per attività socio assistenziale. Il terzo e il quarto piano sono invece assegnati al Comune per la realizzazione di un Centro antiviolenza con Casa rifugio di tipo B per mamme in difficoltà.
Partirà quindi il primo stralcio funzionale con impegno dell’Ulss 5 per la ristrutturazione dei due dei cinque piani oltre al sottotetto e al piano interrato, di competenza dell’Ulss per 1 milione 146 mila euro. Buone notizie anche per il comune, che riceverà l’area parcheggio attualmente a sterrato e potrà sistemarla a supporto dei parcheggi del centro storico, creando un percorso che colleghi il parcheggio sia all’area camper che a via Perolari, per sbucare direttamente nel circuito delle piazze e delle vie principali e che potrà vedere la luce già nel 2022. Ammontano a 696 mila euro i finanziamenti della Regione Veneto e a 250 mila la quota della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo co-finanziatrice del progetto. Anche i fabbricati tecnici dietro all’edificio non attualmente utilizzati avranno una nuova vita al servizio degli impianti sportivi che sono in fase di ristrutturazione e potenziamento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE