VOCE
Occhiobello
08.06.2022 - 13:00
La consegna del diploma a uno dei piccoli partecipanti all'iniziativa
L’idea era davvero interessante e, come spesso accade quando motivazioni e finalità hanno un senso, con il trascorrere del tempo l’iniziativa “Pedibus”, proposta e promossa dall’assessore alla pubblica istruzione, Lorenza Bordin, è diventata un’esperienza importante in relazione ai temi della mobilità sostenibile.
E lunedì scorso, nell’ambito della “Giornata della Sicurezza” organizzata alle scuole di via Martin Luther King, proprio l’assessore alla Pubblica istruzione, alla presenza del sindaco di Occhiobello Sondra Coizzi e della dirigente scolastica Giuliana Cardelli, ha consegnato l’attestato di partecipazione alle alunne e agli alunni che hanno consentito la realizzazione del progetto.
Sono stati premiati Maryclare Anigabado, Martina Arculeo, Francesco Balboni, Luca Celeghin, Guido Corrain, Stella Gementi, Victoria Grandini, Francesco Grandini, Viola Panico, Elena Tosi, Anna Tosi, Sara Tota, Gaia Tota ed Edoardo Zaghi. Gli accompagnatori che, assieme ai bambini, hanno ricevuto i ringraziamenti per avere condiviso e partecipato alla promozione della mobilità lenta e sostenibile, sono stati Matteo Corrain, Vitantonio D'Alessandro, Ilaria Folegatti, Alessandro Grandini, Elisa Manzati, Doriana Ranzani, Elisa Savoia, Marina Turcato, Monica Viaro e Shabaz Zain.
L’assessore Bordin, a margine della giornata, ha illustrato il percorso dell’iniziativa: “Siamo partiti a settembre del 2020 con questo progetto ma, purtroppo, anche a causa della pandemia, non eravamo riusciti a dare continuità al progetto. Erano davvero pochi i bambini disponibili e ancora meno i volontari. Abbiamo continuato a parlarne e nell’inverno 2021 abbiamo registrato un discreto numero di iscritti. Elisa Savoia, mamma di un bambino che ha partecipato al progetto, ha creduto fin dall’inizio a questa iniziativa e giorno doppio giorno si è circondata di un buon numero di volontari, cercando di fare un po' di pubblicità e dandomi davvero una grossa mano. Il risultato di questo lavoro il 7 di gennaio di quest’anno. C’era molto freddo, ma siamo partiti con questa nuova avventura”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE