VOCE
BADIA POLESINE
12.06.2022 - 12:23
A Salvaterra, Crocetta, Villa D’Adige e Villafora. Targa: “Grazie ai volontari per la loro disponibilità”
Le casette dei libri approdano nelle frazioni. Nei giorni scorsi, il gruppo di lettura della biblioteca civica “Un libro per amico” e l’amministrazione comunale hanno svelato le nuove casette dei libri, installate anche nelle frazioni di Salvaterra, Crocetta, Villa D’Adige e Villafora dopo il successo dell’iniziativa approdata un anno fa nel centro di Badia. A titolo rappresentativo, è stata scelta la piazza di Salvaterra per salutare l’arrivo delle nuove casette.
“Un anno fa abbiamo inaugurato le casette a Badia e visto il buon esito di questa iniziativa si è deciso di proseguire - sono state le parole dell’assessore Valeria Targa, affiancata dal “collega” Stefano Baldo - In questo periodo le casette non sono mai state danneggiate e anche questo mi sembra un segnale importante. Il gruppo di lettura ‘Un libro per amico’ ha voluto estendere questa iniziativa alle frazioni ed abbiamo accolto prontamente questa proposta. Gli aderenti al gruppo si appoggiano alla nostra biblioteca civica e devo complimentarmi con loro per l’impegno".
"Il Comune, da parte sua, si è limitato ad acquistare le casette, ma poi la gestione tocca ai volontari. Abbiamo scelto Salvaterra per questa cerimonia, ma le installazioni saranno in tutte le frazioni. Sono contenta di questo progetto - ha concluso l’esponente della giunta- e voglio sottolineare la disponibilità dei volontari e di quanti fanno del bene per la nostra comunità”.
“Ringrazio coloro che si sono resi disponibili per questa iniziativa - ha continuato la referente del gruppo di lettura Luisana Ferrarese–. Sottolineo anche l’impegno del bibliotecario Enrico Bozzolan che pubblicizza molto il nostro gruppo. Si parla spesso di noi, della nostra attività e di quello che stiamo leggendo. E’ una visibilità che ci fa piacere, siamo arrivati a 40 iscritti ed è un traguardo che ci dà soddisfazione perché si parla di libri, ciò che amiamo. Ci chiamiamo ‘Un libro per amico’, ma siamo diventati molto amici anche tra noi”.
L’idea lanciata dal gruppo di lettura della Bronziero ha visto la sua realizzazione grazie alla collaborazione con il Comitato biblioteca e l’amministrazione comunale, con lo scopo di offrire "uno spazio aperto e libero di condivisione, messo a disposizione di chiunque voglia fermarsi per immergersi nella lettura, trovare un bel libro da portare a casa o donarne uno per arricchire la scelta. In questo modo – precisano i promotori- la collezione sarà sempre in continua evoluzione e potrà esprimere diversità e interessi di chi frequenterà le casette dei libri. Non si tratta di bookcrossing, ma di un progetto di socialità, volto a creare comunità attorno ai libri e alla cura delle casette, in luoghi che diventano appendici esterne della Biblioteca cittadina".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE