VOCE
MILLE MIGLIA
16.06.2022 - 11:12
Tra interruzioni e riprese, cali di tensione e ritorni di fiamma, compie 40 anni la Mille Miglia, gara di regolarità più famosa al mondo aperta alle autovetture d’epoca, registrate tra il 1927 e il 1957. Questi gli anni in cui si svolse la 1000 Miglia originale, il tracciato si sviluppa in quasi 2000 chilometri, da Brescia a Roma e ritorno.
E lungo il percorso, come sempre, tantissimi appassionati, curiosi, estimatori, grandi e piccoli, a testimoniare di quanto, questa corsa, sia nel cuore degli italiani. Il tracciato di questa edizione ricalca quello utilizzato nelle edizioni del 1947 e 1948 e poi per altri anni, dal 1950 al 1957, attraverserà diversi quasi 250 comuni, tra questi i polesani che gravitano sulla sponda sinistra del Po.
Al via oltre 400 autovetture, la Mille Miglia ha attraversato ieri la nostra provincia fino a Occhiobello, i primi passaggi attorno alle 18.30. E proprio Occhiobello ha accolto il passaggio degli automobilisti con il solito grande entusiasmo. Tanta gente lungo il percorso, la tappa di ieri, la prima dell’edizione 2022, è partita da Brescia, ha toccato Mantova, è entrata nella nostra provincia a Bergantino per poi portarsi, attraversando Castelnovo Bariano, Castelmassa, Calto, Salara, Ficarolo, Gaiba, Stienta e Occhiobello, prima a Ferrara per chiudere a Cervia/Milano Marittima.
Il passaggio delle automobili sulla via Eridania a Occhiobello non ha comportato chiusure o deviazioni, il sindaco Sondra Coizzi ha salutato così il passaggio della tradizionale manifestazione automobilistica: “Sono ovviamente contenta, soprattutto per gli appassionati, che anche quest’anno la Mille Miglia abbia attraversato il nostro territorio comunale. Ero presente, insieme al comandante della Polizia Locale ebbene sì, sarò in strada non solo in quanto sindaco ma perché mi piacciono molto le auto d’epoca. Purtroppo Occhiobello è ancora paese di transito ma vedremo, in un prossimo futuro, se sarà possibile entrare con una presenza più caratterizzata all’interno dell’evento. Non sarà semplice, Ferrara è a un passo, ma proveremo a capire se si potrà fare qualcosa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE