VOCE
ADRIA
18.06.2022 - 08:00
Questa mattina il corso viene percorso da un banditore medievale con fanciulle per annunciare la festa
La città etrusca si appresta a vivere i giorni de “La Pensa” storica rievocazione ispirata a un’antica tradizione liberamente ispirata tra danza, musica e degustazioni a tema, legata alla festività dei santi Pietro e Paolo patroni della città, la cui ricorrenza cade il 29 giugno.
Il programma delle manifestazioni della Pensa è stato illustrato ieri mattina a Palazzo Tassoni alla presenza del sindaco Omar Barbierato, dell’assessore al turismo Andrea Micheletti e di Oriana Trombin consigliera comunale delegata agli eventi culturali.
Un primo assaggio della Pensa si avrà questa mattina quando, a partire dalle 10.30, un banditore medievale, accompagnato da dolci fanciulle, percorreranno su e giù il corso per annunciare la festa che vivrà il suo momento culminante il 25 giugno.
E quella di sabato prossimo si annuncia come una giornata molto impegnativa. Al mattino, alle 10.30, è previsto un tour medievale nel centro cittadino promosso dalla Pro loco, per prenotazioni chiamare al numero 3273610567. Alle 19 annuncio della festa lungo il corso poi appuntamento alle 21.15 in piazza Cavour per l’apertura ufficiale con i saluti del sindaco e dell’assessore al turismo con la presentazione di Mariangela Corazza. Subito dopo in barca, salpando le acque del Canalbianco, arrivano le donzelle di bianco vestite accolte da tamburini e sbandieratori, formazione del corteo e sfilata lungo il centro cittadino con sosta su ponte Castello e successivamente, sia pure idealmente, al ponte del Battibecco, il ponte così chiamato quando il Sottoscala e BancAdria erano divise dal mitico Canalin.
Alle 22.30 in piazza Garibaldi esibizione dell’associazione tamburini e sbandieratori Borgo Veneto e degli allievi della Scuola di danza classica e moderna. Nel frattempo in piazza Garibaldi viene allestito il mercatino degli antichi mestieri e medievali a cura della Pro loco di Correzzola.
In sala Cordella, a partire dalle 21, è possibile vedere il video realizzato da Alberto Gambato e sarà in distruzione il libro di Paolo Rigoni che racconta la storia della Pensa tra aneddoti, tradizioni e documenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE