Cerca

OCCHIOBELLO

In onore del don missionario

Un appuntamento importante

In onore del don missionario

A un anno dalla scomparsa di don Giuseppe Mazzocco, al teatro don Gino Tosi di Santa Maria Maddalena, sabato, si terrà l’incontro “Tra memoria e futuro”, dedicato alla figura e all’opera del missionario polesano.

Dalle 21, interverranno don Patrizio Boldrin, parroco di Santa Maria Maddalena, Giuseppe Capodaglio, presidente scuola dell’infanzia Nanetti, Giorgio Osti docente dell’Università di Padova responsabile del bando “Libera Agricoltura Sociale – Progetto di Ricerca Intervento in memoria di don Giuseppe Mazzocco” e Giuseppe Braiato, titolare della Fattoria Volante, di Bressane di Castelguglielmo, realtà nata da genitori con figli con disabilità che vuole, attraverso un progetto agricolo adeguato, essere fucina di idee ed esperienze.

Il convegno, dedicato alla missione di don Giuseppe Mazzocco, ruoterà in modo imprescindibile attorno alle tematiche che, per una vita, sono state la scelta di campo di un prete, don Giuseppe appunto, che ha fatto degli ultimi del mondo il suo punto di riferimento. E tra gli ultimi del mondo don Giuseppe se n’è andato il 23 giugno 2021, in terra d’Africa, in Mozambico e prima ancora in Brasile, nelle diocesi di Beira e Caetitè, e in Brasile e Mozambico, così come nelle comunità italiane che hanno avuto la fortuna di incontrarlo, il ricordo è ancora quello di un uomo, di un prete coraggioso, mai rassegnato, che ha svolto la sua opera terrena cercando di offrire spiritualmente e concretamente un esempio alle comunità nelle quali ha servito.

E nei ricordi, in Polesine, di chi l’ha conosciuto e con lui ha vissuto battaglie importanti, un ricordo che lascia davvero poco spazio a interpretazioni. “In Brasile si impegnò per portare ai villaggi riserve d’acqua, in Mozambico il progetto degli orti sociali, nella nostra provincia la battaglia contro la riconversione a carbone della centrale Enel e tante altre, sempre all’insegna della difesa dell’ambiente o, meglio, come amava dire, del Creato”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400