VOCE
OCCHIOBELLO
20.06.2022 - 18:50
A un anno dalla scomparsa di don Giuseppe Mazzocco, al teatro don Gino Tosi di Santa Maria Maddalena, sabato, si terrà l’incontro “Tra memoria e futuro”, dedicato alla figura e all’opera del missionario polesano.
Dalle 21, interverranno don Patrizio Boldrin, parroco di Santa Maria Maddalena, Giuseppe Capodaglio, presidente scuola dell’infanzia Nanetti, Giorgio Osti docente dell’Università di Padova responsabile del bando “Libera Agricoltura Sociale – Progetto di Ricerca Intervento in memoria di don Giuseppe Mazzocco” e Giuseppe Braiato, titolare della Fattoria Volante, di Bressane di Castelguglielmo, realtà nata da genitori con figli con disabilità che vuole, attraverso un progetto agricolo adeguato, essere fucina di idee ed esperienze.
Il convegno, dedicato alla missione di don Giuseppe Mazzocco, ruoterà in modo imprescindibile attorno alle tematiche che, per una vita, sono state la scelta di campo di un prete, don Giuseppe appunto, che ha fatto degli ultimi del mondo il suo punto di riferimento. E tra gli ultimi del mondo don Giuseppe se n’è andato il 23 giugno 2021, in terra d’Africa, in Mozambico e prima ancora in Brasile, nelle diocesi di Beira e Caetitè, e in Brasile e Mozambico, così come nelle comunità italiane che hanno avuto la fortuna di incontrarlo, il ricordo è ancora quello di un uomo, di un prete coraggioso, mai rassegnato, che ha svolto la sua opera terrena cercando di offrire spiritualmente e concretamente un esempio alle comunità nelle quali ha servito.
E nei ricordi, in Polesine, di chi l’ha conosciuto e con lui ha vissuto battaglie importanti, un ricordo che lascia davvero poco spazio a interpretazioni. “In Brasile si impegnò per portare ai villaggi riserve d’acqua, in Mozambico il progetto degli orti sociali, nella nostra provincia la battaglia contro la riconversione a carbone della centrale Enel e tante altre, sempre all’insegna della difesa dell’ambiente o, meglio, come amava dire, del Creato”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE