Cerca

TURISMO e SOSTENIBILITA’

Le tante eccellenze del Canalbianco

Cestonaro: “Tutti concordano sulle potenzialità ancora inespresse del nostro territorio”

Le tante eccellenze del Canalbianco

Cestonaro: “Tutti concordano sulle potenzialità ancora inespresse del nostro territorio”

L’escursione in Canalbianco con gli operatori turistici è stata il giro di boa dei cinque importanti appuntamenti promossi dalla Cna e nello stesso tempo la ciliegina sulla torta di tutti gli eventi del progetto “Adria il valore smart della comunità e del territorio” promosso dall’associazione degli artigiani e sostenuto dalla Camera di commercio Venezia Rovigo con il patrocinio della Città di Adria.

L’escursione in Canalbianco ha visto la partecipazione di diversi operatori dei settori turistici come b&b, hotel, ristoranti, agriturismi e dell’accoglienza in generale. Hanno partecipato anche la vicesindaca Wilma Moda e l’assessore al turismo Andrea Micheletti.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Delta tour navigazione e Assonautica. Il viaggio fluviale ha preso il via dall’attracco in Amolaretta fino a raggiungere Fratta Polesine e precisamente la locanda del Mulino al Pizzon. Qui oltre alla visita, è stata fatta la sosta per il pranzo. Molto suggestivo l’attraversamento della conca di Baricetta con l’apertura del ponte levatoio.

“E’ stata una giornata molto interessante e costruttiva - commenta Franco Cestonaro, funzionario Cna che ha seguito tutto il progetto - Qualche operatore ha confessato che era la prima volta che faceva questo percorso fluviale e l’ha giudicato straordinariamente affascinante. Una proposta turistica molto interessante da proporre ai futuri clienti”.

E ancora: “Tra i giudizi raccolti - prosegue Cestonaro - è emerso ancora una volta quante siano grandi le potenzialità ancora inespresse dell’offerta turistica del nostro territorio che vanta un patrimonio a dir poco invidiabile. Un turismo che può caratterizzarsi per la cosiddetta visitazione lenta per immergersi nel paesaggio naturale circostante rispettando il paesaggio stesso, quindi un turismo ecosostenibile che è la sfida di oggi e soprattutto di domani e risponde alla sensibilità di un numero sempre maggiore di persone, soprattutto delle giovani generazioni”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400