VOCE
LENDINARA
08.07.2022 - 14:30
Denis Sambinello punta a ottenere norme per la salvaguardia di piante ad alto fusto
“Sull’ambiente c’è ancora tanto da fare, tra le cose comunque positive che l’amministrazione ha portato avanti”. A dirlo è Denis Sambinello, capogruppo di minoranza in consiglio comunale per Alternativa Civica. “Come gruppo siamo stati propositivi per molto tempo e ancora adesso lo siamo”, ha proseguito, sottolineando in particolare uno degli obiettivi che vorrebbero raggiungere nei prossimi mesi: un regolamento per la tutela degli alberi ad alto fusto, sia in area pubblica che privata.
“Si tratta di un regolamento che non è nuovo nel panorama italiano - prosegue Sambinello - e che in parte il Comune ha già, ma si tratterebbe di puntare su una maggiore tutela. Per questo l’ho proposto al presidente della seconda commissione, per discuterne collegialmente anche con gli uffici così da creare uno strumento efficace. Vorrei in questo senso che l’amministrazione si facesse promotore a partire dalla seconda commissione per coinvolgere tutti coloro che vogliano dare un contributo, oltre agli uffici comunali. Non si tratterebbe di entrare nei giardini privati, ma mi sembra assurdo che nel 2022 per costruire una tettoia dobbiamo chiedere l’autorizzazione ma non per tagliare un albero magari centenario”.
L’obiettivo, come precisa il consigliere, sarebbe quindi quello di identificare gli alberi sia sul territorio pubblico che nelle aree private che abbiano un rilievo paesaggistico, ambientale e culturale di rilievo. “Se è rimasta anche qualche decina di alberi, possono essere individuati e tutelati per far sì che passino alle generazioni successive”.
Si tratterebbe di alberi che risultino di particolare interesse per le dimensioni, l’età e dal punto di vista paesaggistico e ambientale; questi potrebbero essere tutelati in modo particolare dalla comunità, “magari anche con un contributo al privato per la manutenzione, visto il pregio” con la speranza che sia così possibile trasmetterli come patrimonio alle future generazioni, “magari anche permettendo loro di diventare pluricentenari”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE