Cerca

BADIA POLESINE

Festival dei Popoli, ci siamo

La 39esima edizione parte domani sera, a Salvaterra, nella Casa della cultura e della legalità

Festival dei Popoli, ci siamo

La 39ª edizione parte domani sera, a Salvaterra, nella Casa della cultura e della legalità

Prende il via domani, sabato 9 luglio, alle 21, la 39º edizione il Festival dei Popoli, organizzato dal Centro documentazione polesano Onlus presieduto da Remo Agnoletto. La manifestazione dal titolo significativo, che è “Oltre i muri?” si svolge a Salvaterra in via dei Partigiani al civico 262 nella Casa della cultura e della legalità, un bene sequestrato alla criminalità organizzata ed affidato ad associazioni con scopi diversi.

La manifestazione è stata presentata in sala consiliare dal presidente del Cdp Remo Agnoletto dalla vice Donatela Traniello e per l’amministrazione comunale dagli assessori Stefano Baldo e Maria Grazia Ragazzini. Stefano Baldo ha esordito affermando: “Presentiamo l’evento in questa sede istituzionale per dare la giusta importanza al Festival dei Popoli. Un grazie agli organizzatori e a tutti coloro che collaborano per l’importante manifestazione. Un saluto da parte del sindaco Giovani Rossi e dell’assessore Valeria Targa impossibilitati ad esse presenti”. Maria Grazia Ragazzini ha detto: “Il Festival dei Popoli è una storia importante da tanti anni, è un piacere essere qui stasera”.

Donatella Traniello ha poi spiegato: “L’idea del Festival 2022 nasce dall’attuale situazione politica, sociale, e non solo a livello nazionale. Già il problema Covid ci sembrava molto lontano, anche se non superato del tutto, ci sembrava di aver finalmente capito in quale direzione andare, ma da tanti buoni propositi non è sortito il risultato sperato, adesso, addirittura ci troviamo con una guerra che coinvolge anche l’Europa. Il nostro intento è di fare vedere che le cose non hanno preso la piega giusta, ‘Oltre i muri?’, dicevamo, invece nuovi muri si sono alzati sui diritti degli ultimi per l’ambiente, per le carestie e per la siccità. Adesso la speranza è nei giovani, anche se sono messi a dura prova”.

Remo Agnoletto ha illustrato il programma delle serate. Domani, sabato 9, lo spettacolo teatrale “Mai a casa” del Teatro delle farfalle; domenica 10 dalle 11,30 Paciclica, pedalata polesana per la pace, ospite Antonella Stellitano, alle 21 Libertà e malinconia, concerto; lunedì 11 conversazione con Alfredo Louis Somoza; martedì 12 “Avere cura del vero” informazione e democrazia al tempo di pandemia e guerra. A seguire le altre serate. L’ultima sera è domenica 17 luglio con l’intervento di Gianni Tognoni e lo spettacolo Golem di e con Thierry Parmetier.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400