Cerca

ROSOLINA MARE

Il nostro mare adesso è davvero alla portata di tutti

Presentato il progetto di turismo sociale e inclusivo nel Veneto. Grossato: "Parola d'ordine, accoglienza".

Il nostro mare adesso è davvero alla portata di tutti

Questa mattina la presentazione del progetto.

“Il turismo è fatto di accoglienza e per farlo a 360 gradi bisogna saper fare bene anche il turismo inclusivo, quello vero, non solo quello dei convegni, ma anche quello del fare. Perciò auspico che questo progetto cresca, come sta crescendo, sempre di più negli anni e che gli operatori possano accogliere tutti, non esistono persone ‘speciali’, siamo tutti uguali”.

Queste le parole del sindaco di Rosolina Michele Grossato alla presentazione, questa mattina, 15 luglio, del “Progetto turismo sociale e inclusivo nel Veneto”, presentato al Centro sportivo di Rosolina Mare, alla presenza, dei Comuni di Rosolina e Porto Tolle e dell’azienda Ulss 5 Polesana, con la dottoressa Maria Chiara Paparella, direttore del Distretto 2 di Adria. Presente anche il direttore socio sanitario dell’Ulss 5, i direttori o delegati di tutte le Ulss del Veneto, il colonnello della Guardia finanza, il comandante dei carabinieri di Rosolina e il comandante vigili di Rosolina, oltre ad alcuni operatori balneari e commercianti.

Grazie al progetto, ragazzi diversamente abili di tutta la Regione potranno provare per la prima volta esperienze lavorative seguiti dal personale delle aziende sanitarie. Per alcuni di loro si concretizzerà anche l’opportunità di poter vivere un’autonomia abitativa e, in alcuni casi, potrebbe profilarsi l’assunzione a tempo indeterminato. Sindaci, datori di lavoro, imprenditori del turismo, inoltre, attiveranno iniziative di inclusività ed accessibilità anche in ambito sportivo e nelle varie eccellenze turistiche del Veneto. Anche quest'anno sarà possibile per molti ragazzi vivere un’estate di inclusione e divertimento, gettando anche le basi per un possibile impegno lavorativo futuro.

Il progetto non si concluderà con il termine della stagione estiva, bensì proseguirà per tutto il 2022 e tutto il 2023. Durante la stagione invernale-primaverile del 2023, secondo gli indirizzi del progetto, si prevede di dare avvio ad un corso di formazione per animatori “inclusivi”, rivolti ai giovani locali che desiderano intraprendere il lavoro di animatore nelle strutture ricettive turistiche ed avere una formazione ulteriore in merito all’accoglienza dei turisti con disabilità. Gli animatori che completeranno il loro percorso di formazione potranno essere impiegati successivamente come animatori nelle attività ludico-sportive e ricreative nelle spiagge durante le stagioni future.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400