VOCE
ROSOLINA MARE
15.07.2022 - 19:04
Questa mattina la presentazione del progetto.
“Il turismo è fatto di accoglienza e per farlo a 360 gradi bisogna saper fare bene anche il turismo inclusivo, quello vero, non solo quello dei convegni, ma anche quello del fare. Perciò auspico che questo progetto cresca, come sta crescendo, sempre di più negli anni e che gli operatori possano accogliere tutti, non esistono persone ‘speciali’, siamo tutti uguali”.
Queste le parole del sindaco di Rosolina Michele Grossato alla presentazione, questa mattina, 15 luglio, del “Progetto turismo sociale e inclusivo nel Veneto”, presentato al Centro sportivo di Rosolina Mare, alla presenza, dei Comuni di Rosolina e Porto Tolle e dell’azienda Ulss 5 Polesana, con la dottoressa Maria Chiara Paparella, direttore del Distretto 2 di Adria. Presente anche il direttore socio sanitario dell’Ulss 5, i direttori o delegati di tutte le Ulss del Veneto, il colonnello della Guardia finanza, il comandante dei carabinieri di Rosolina e il comandante vigili di Rosolina, oltre ad alcuni operatori balneari e commercianti.
Grazie al progetto, ragazzi diversamente abili di tutta la Regione potranno provare per la prima volta esperienze lavorative seguiti dal personale delle aziende sanitarie. Per alcuni di loro si concretizzerà anche l’opportunità di poter vivere un’autonomia abitativa e, in alcuni casi, potrebbe profilarsi l’assunzione a tempo indeterminato. Sindaci, datori di lavoro, imprenditori del turismo, inoltre, attiveranno iniziative di inclusività ed accessibilità anche in ambito sportivo e nelle varie eccellenze turistiche del Veneto. Anche quest'anno sarà possibile per molti ragazzi vivere un’estate di inclusione e divertimento, gettando anche le basi per un possibile impegno lavorativo futuro.
Il progetto non si concluderà con il termine della stagione estiva, bensì proseguirà per tutto il 2022 e tutto il 2023. Durante la stagione invernale-primaverile del 2023, secondo gli indirizzi del progetto, si prevede di dare avvio ad un corso di formazione per animatori “inclusivi”, rivolti ai giovani locali che desiderano intraprendere il lavoro di animatore nelle strutture ricettive turistiche ed avere una formazione ulteriore in merito all’accoglienza dei turisti con disabilità. Gli animatori che completeranno il loro percorso di formazione potranno essere impiegati successivamente come animatori nelle attività ludico-sportive e ricreative nelle spiagge durante le stagioni future.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE