Cerca

papozze

I doni del Rotary all’Opera Pia

Alla residenza sono stati consegnati un pulsossimetro allarmato ed un concentratore di ossigeno

I doni del Rotary all’Opera Pia

Nei giorni scorsi sono stati consegnati in donazione alla Residenza Opera Pia Bottoni di Papozze un pulsossimetro allarmato ed un concentratore di ossigeno; la consegna di tale materiale medicale è stata effettuata dal Distretto Rotary del Triveneto. Il progetto, coordinato dal Gruppo di Medici Rotariani, ha utilizzato fondi Usaid-Rf e ha selezionato case di riposo del Triveneto, basandosi su un questionario compilato alcuni mesi fa da più di 300 vase di riposo tra cui l’Opera Pia Bottoni. La donazione di tale materiale medicale rientra infatti in un progetto ancora più ampio, che riguarda più di 300 case di riposo e rientra in un servizio organizzato a livello internazionale nell'ambito dell'impegno da parte dei Rotary per la lotta alla pandemia dovuta a Covid-19. Questo progetto è reso possibile da un finanziamento arrivato dall'Agenzia degli Stati Uniti d'America per lo Sviluppo Internazionale (Usaid), che ha elargito 5 milioni di dollari alla Fondazione Rotary Internazionale (Rf) per sostenere la risposta alla pandemia da coronavirus dell'Italia. La donazione consiste in un pulsossimetro allarmato che la ha una funzione di controllare costantemente il livello di saturazione del sangue e garantisce così una sorveglianza costante e automatica del paziente.

Mentre il nuovissimo concentratore di ossigeno preleva l’aria dall’ambiente, separando le diverse componenti con un apposito filtro, immagazzina in un serbatoio dedicato l’ossigeno purificato, che può così essere somministrato ai pazienti in carenza di ossigeno attraverso una cannula nasale. Queste attrezzature saranno un valore aggiunto anche per un futuro che va oltre la pandemia. Il presidente della struttura Diego Guolo: ”Ringrazio il Rotary del Distretto 2060 nell’accogliere con soddisfazione la donazione delle apparecchiature, utilissime per il monitoraggio e la cura delle insufficienze respiratoria, e sottolinea la nota sensibilità e impegno del Rotary. Questa donazione inoltre è il riconoscimento del nostro quotidiano impegno ad interagire con il territorio, le istituzioni e le associazioni. Relazionarsi e comunicare con il territorio è un’assunzione responsabilità che trasmette e alle famiglie dei nostri residenti la consapevolezza che lavoriamo per la massima cura ed il benessere dei nostri residenti. Ci auguriamo che questo sia l’inizio per altre collaborazioni future”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400