VOCE
papozze
21.08.2022 - 06:31
Nei giorni scorsi sono stati consegnati in donazione alla Residenza Opera Pia Bottoni di Papozze un pulsossimetro allarmato ed un concentratore di ossigeno; la consegna di tale materiale medicale è stata effettuata dal Distretto Rotary del Triveneto. Il progetto, coordinato dal Gruppo di Medici Rotariani, ha utilizzato fondi Usaid-Rf e ha selezionato case di riposo del Triveneto, basandosi su un questionario compilato alcuni mesi fa da più di 300 vase di riposo tra cui l’Opera Pia Bottoni. La donazione di tale materiale medicale rientra infatti in un progetto ancora più ampio, che riguarda più di 300 case di riposo e rientra in un servizio organizzato a livello internazionale nell'ambito dell'impegno da parte dei Rotary per la lotta alla pandemia dovuta a Covid-19. Questo progetto è reso possibile da un finanziamento arrivato dall'Agenzia degli Stati Uniti d'America per lo Sviluppo Internazionale (Usaid), che ha elargito 5 milioni di dollari alla Fondazione Rotary Internazionale (Rf) per sostenere la risposta alla pandemia da coronavirus dell'Italia. La donazione consiste in un pulsossimetro allarmato che la ha una funzione di controllare costantemente il livello di saturazione del sangue e garantisce così una sorveglianza costante e automatica del paziente.
Mentre il nuovissimo concentratore di ossigeno preleva l’aria dall’ambiente, separando le diverse componenti con un apposito filtro, immagazzina in un serbatoio dedicato l’ossigeno purificato, che può così essere somministrato ai pazienti in carenza di ossigeno attraverso una cannula nasale. Queste attrezzature saranno un valore aggiunto anche per un futuro che va oltre la pandemia. Il presidente della struttura Diego Guolo: ”Ringrazio il Rotary del Distretto 2060 nell’accogliere con soddisfazione la donazione delle apparecchiature, utilissime per il monitoraggio e la cura delle insufficienze respiratoria, e sottolinea la nota sensibilità e impegno del Rotary. Questa donazione inoltre è il riconoscimento del nostro quotidiano impegno ad interagire con il territorio, le istituzioni e le associazioni. Relazionarsi e comunicare con il territorio è un’assunzione responsabilità che trasmette e alle famiglie dei nostri residenti la consapevolezza che lavoriamo per la massima cura ed il benessere dei nostri residenti. Ci auguriamo che questo sia l’inizio per altre collaborazioni future”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE