VOCE
l’evento
04.09.2022 - 17:30
Tutto pronto a Occhiobello per la ‘Notte Bianca’ delle biblioteche, al solito il comitato di gestione della biblioteca, in collaborazione con il Servizio Bibliotecario Provinciale e con il sostegno dell’amministrazione comunale, ha predisposto un ricco programma rivolto a diverse fasce d’età. Innanzi tutto, venerdì 9 settembre, biblioteca di via King aperta dalle 15 alle 19, per i più piccoli è previsto il laboratorio ‘Dagli argini, miti e racconti delle nostre montagne’, curato da Antonella Antonellini, che consiste in una breve escursione a piedi, partenza alle 16.30 da piazza Maggiore a Santa Maria Maddalena per raggiungere la spiaggia della ‘giarina’ dove verranno narrate storie della tradizione polesana. Al termine, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio creativo con i legnetti levigati recuperati sulla spiaggia.
L’evento è rivolto a un massimo di quindici bambini dai cinque anni compiuti, accompagnati da un genitore. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica biblioinfo@comune.occhiobello.ro.it o al numero di telefono 0425 757860. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà in biblioteca. In occasione della ‘Notte Bianca’ ripartirà anche il ‘Gruppo di Lettura’ che, dalle 18, discuterà in biblioteca il romanzo di Dino Buzzati ‘Il segreto del bosco vecchio’. Buzzati, giornalista e scrittore di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla morte, è stato definito il Kafka italiano ma soprattutto è considerato, insieme a Italo Calvino uno dei più grandi scrittori del genere ‘fantastico’ del Novecento. In biblioteca a Santa Maria Maddalena ‘Il segreto del bosco vecchio’ è disponibile al prestito.
La ‘Notte Bianca’ è l’evento più importante che coinvolge uno dei presidi culturali presente praticamente in tutti i paesi della nostra provincia, si ripete dal 2011 e intende incentivare la promozione della lettura proprio attraverso eventi e manifestazioni rivolta a ogni settore della grande famiglia composta da lettrici e lettori in una comunità. Dopo la brevissima pausa estiva la biblioteca di Santa Maria Maddalena ha riaperto il primo giorno di settembre, gli utenti possono accedere il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18, il martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE