Cerca

Economia

Una progetto di tutela per le nostre pescatrici

Workshop al museo della bonifica di Ca' Vendramin e visita-studio ad alcune coop locali

Una progetto di tutela per le nostre pescatrici

Riconoscimento, tutela e valorizzazione del ruolo delle donne nelle comunità di pesca costiere e sperimentazione di nuovi modelli di empowerment per le giovani imprenditrici che fanno rete. Sarà questo il cuore del convegno in calendario per venerdì mattina, 30 ottobre, al museo regionale della bonifica di Ca’ Vendramin. Il lavoro della donna è sempre stato scarsamente riconosciuto e ora più che mai pone nuovi elementi di criticità quali: il lavoro “sommerso”, la scarsa formazione professionale, i rischi professionali, la mancanza di accesso alle risorse, ai servizi e alle attività tradizionalmente svolte dagli uomini.

Il progetto ha come obiettivo generale il miglioramento della qualità di vita e di lavoro delle donne impegnate nei settori della pesca e dell’acquacoltura. Tale miglioramento deriverà dal garantire pari opportunità, dal riconoscere l’alto valore aggiunto portato dalla figura femminile nel settore ittico e la professionalità nei diversi ruoli, dal valorizzare il livello di impegno delle donne lungo tutta la catena del valore, oltre che la loro grande capacità di fornire soluzioni innovative in diversi campi quali ambiente ed occupazione.

Il progetto è articolato in fasi e attività specifiche che vanno dalla ricognizione e analisi dello stato dell’arte sui territori del partenariato (raccolta, categorizzazione, analisi comparativa ed elaborazione dati), all’elaborazione di una Action Strategy per “comunità tematiche” di donne, alla realizzazione di una serie di percorsi informativi-formativi e di sensibilizzazione, nonché alla sperimentazione di nuovi modelli di empowerment per le giovani imprenditrici che fanno rete, a livello locale ed interterritoriale, per consentire loro di maturare competenze, essere maggiormente consapevoli del proprio ruolo, della qualità del lavoro che ognuna di loro svolge e avere più riconoscimento sociale.

Una importante parte delle attività di progetto è dedicata alla comunicazione e alla sensibilizzazione con il coinvolgimento oltre che delle donne, dei diversi portatori di interesse afferenti al settore ittico e del mondo della scuola. L’evento lancio del progetto si è tenuto a Roma il 30 giugno scorso nell’ambito del General Assembly meeting of Medac. Venerdì nel Delta del Po al museo regionale della bonifica Ca’ Vendramin, dalle 9 a mezzogiorno, si svolgerà il primo workshop per le “Donne nella pesca e nuove opportunità per il settore ittico fra Chioggia e Delta del Po” con visita-studio in alcune cooperative locali. Nel pomeriggio, con inizio alle 15, si terrà invece il convegno di presentazione del progetto “Donne nella pesca” con inaugurazione della mostra fotografica itinerante che farà tappa nelle marinerie coinvolte nel partenariato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400