Cerca

A Bottrighe

La cittadinanza onoraria c'è, ma è farlocca

Benemerenza ad un'anziana emigrata da bambina è tornata per qualche giorno in paese. Ma (purtroppo) non vale nulla...

La cittadinanza onoraria c'è, ma è farlocca

Il paese di Bottrighe

Raggiunta la bella età dei 90 anni, una signora ha deciso di affrontare il viaggio da Novara a Bottrighe per respirare qualche giorno l’aria del paese natale, che ha lasciato quando aveva solo 4 anni. Accompagnata dalle figlie è stata accolta da diversi rappresentanti del paese per esprimerle il calore della comunità e le hanno fatto dono di alcuni segni che caratterizzano e qualificano la frazione sul piano culturale e sociale.

A sorpresa è arrivata anche la cittadinanza onoraria, ma la donna non poteva immaginare che si tratta di una benemerenza farlocca. Una farsa messa in scena dal presidente del comitato di frazione Alberto Bergo. Nell’intestazione dell’attestato si legge: “Comitato di frazione di Bottrighe”. Quindi una bella foto del paese e sotto: “Bottrighe conferisce la cittadinanza onoraria alla signora (…) nata a Bottrighe il 21 aprile 1932 quale riconoscimento, per il valore che ha il non aver mai dimenticato le proprie radici e per l’attaccamento al proprio paese, dimostrato durante la sua vita”. Segue la data del 27 ottobre 2022 e la firma del presidente Alberto Bergo.

Sarebbe stata una simpatica e apprezzata goliardata se fatta da un’associazione impegnata nel volontariato e attività socio ricreative. Ma il comitato di frazione ha un rilievo istituzionale. Infatti la costituzione dei comitati di quartieri, fatta recentemente, è stata approvata da una delibera del consiglio comunale. Nel regolamento non è previsto che possa conferire cittadinanze onorarie. I membri del comitato vengono nominati dal sindaco con un atto ufficiale politico amministrativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400