Cerca

gaiba

La figura di Giacomo Matteotti... in musica

Enzo Bellettato ha presentato il libro sul il politico, lo studioso, il martire del fascismo

La figura di Giacomo Matteotti... in musica

Ancora una serata preziosa proposta a Gaiba dal gruppo Polesine Progressista, in collaborazione con Anpi Ficarolo e il patrocinio dell’amministrazione di Gaiba. Venerdì sera, all’interno della Biblioteca Comunale, Enzo Bellettato ha presentato il libro “Matteotti nella memoria cantata”, coeditato da Minelliana e Fondazione De Martino, nell’ambito della rassegna “La storia è passata da qui…”, proposta, appunto, da Polesine Progressista e Anpi Ficarolo. Una serata preziosa per una serie infinita di motivi. Il primo evidentemente legato al lavoro di ricerca messo in campo da Enzo Bellettato, che ha permesso la costruzione di un libro denso di riferimenti, di fonti storiche scritte e orali ma, soprattutto, di ragionamenti, collegamenti e analisi di altissimo profilo etnografico, sociale e politico.

Lavoro prezioso, oltre ogni dubbio, per l’empatia di Enzo Bellettato nei confronti dell’argomento. L’autore, a tratti, ha dato davvero l’impressione di essere, quasi fisicamente, dentro questo lavoro e poi, in ultima analisi, ovviamente non in ordine di importanza, il soggetto protagonista del libro e della serata, Giacomo Matteotti, il politico, lo studioso, il martire del fascismo. La presentazione del libro di Enzo Bellettato è stata ulteriormente qualificata dalla presenza di Chiara Crepaldi, docente, studiosa, esperta di folklore e tradizioni popolari in Polesine, autrice di diversi testi, tra questi ricordiamo “Fole e Filò”, con Paolo Rigoni “Il fuoco, il piatto, la parola” e “Ganzèga”, tutti editi da Minelliana, che ha allietato e commosso i presenti con l’esecuzione di brani dedicati a Giacomo Matteotti e, in chiusura, la struggente e famosissima “Tera e acqua”, di Gigi Fossati e Sergio Liberovici. Ha guidato la serata il giornalista Carlo Cavriani. Il prossimo appuntamento della rassegna, venerdì 11 novembre, è con Gabriele Antonioli e il libro “Giuseppe Mario Germani, una vita sacrificata per l’amico Giacomo Matteotti”. Un’altra storia ai più sconosciuta che, grazie alla disponibilità dell’Associazione Culturale Minelliana, Polesine Progressista e Anpi proporranno all’attento e ormai consolidato pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400