VOCE
Badia Polesine
01.11.2022 - 11:00
Usi temporanei e rilancio del trasporto pubblico locale sono i temi che “Badia domani” porterà all’attenzione del prossimo consiglio comunale. In vista della prossima assemblea, il gruppo consiliare guidato da Manuel Berengan ha depositato due proposte da portare all’attenzione della discussione. “La prima riguarda una mozione sugli ‘usi temporanei’ - fanno sapere i consiglieri Manuel Berengan, Sara Quaglia e Chiara Santato - ovvero una richiesta alla giunta affinché sottoponga all’attenzione del consiglio i criteri utili per consentire alle realtà locali, specie se associative, l’utilizzo di spazi privati che sono ad oggi in attesa di interventi di riqualificazione (spesso con lunghe tempistiche) attraverso interventi leggeri e reversibili, anche per usi diversi da quelli previsti dall’attuale piano urbanistico. La finalità di questa mozione - riprendono dalla minoranza - è quella di stimolare il tessuto badiese allo scopo di rigenerare ampie realtà oggi abbandonate o inutilizzate e spesso oggetto anche di situazioni di degrado ambientale cittadino, per poterle recuperare (seppur temporaneamente) rendendole minimamente vivibili e parte integrante del tessuto urbano, magari riaccendendo un interesse nel loro totale e pieno recupero anche attraverso opportunità di finanziamento nazionali ed europee, se non con investimenti prettamente privati”. La mozione intende quindi porre l’accento sull’uso temporaneo, “strumento fondamentale per rendere immediatamente fruibili aree urbane degradate, sostenendo un loro recupero immediato nelle more dei processi di trasformazione più significativi, nel frattempo in corso, grazie a procedure semplificate”.
In seconda battuta, il gruppo di opposizione ha proposto un ordine del giorno “che possa essere di aiuto e supporto alle recenti iniziative annunciate dall’amministrazione per il recupero della stazione ferroviaria e la riqualificazione del viale della Stazione, affinché possa essere avviato un dialogo tra Comune, Provincia e Regione per la creazione della prima stazione intermodale per il trasporto pubblico locale che favorisca un miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria e del trasporto su gomma, oltre ad un iniziale investimento anche da punto di vista infrastrutturale sulla linea ferroviaria Verona-Rovigo”. “La nostra città - scrive il gruppo nella proposta di ordine del giorno - per la sua fortunata posizione geografica può candidarsi a diventare un’importante destinazione turistica ed anche un vero e proprio centro intermodale, di riferimento per tutta l’area circostante, consolidando il ruolo di ‘porta di accesso’ al territorio dell’Alto Polesine”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE