Cerca

CENESELLI

Un altro tassello sulla Romea Strata

Completati i lavori di riqualificazione di un tratto di via Magherino

Un altro tassello sulla Romea Strata

Sono stati completati i lavori di riqualificazione di un tratto di via Magherino, nel territorio del comune di Ceneselli, nel contesto della valorizzazione di itinerari religiosi finalizzata a promuovere il turismo sostenibile. L’intervento è stato finanziato, nell’ambito del Psr della Regione Veneto, nonché dalla Regione Toscana, nell’ottica di una connessione sempre più ampia dei percorsi di pellegrinaggio. Grazie alla sinergia dei Gal Delta Po, MontagnAppennino e Consorzio Lunigiana, il tratto cenesellese della Romea Strata è stato annoverato nel progetto “Biosfera coast to coast: dal Delta del Po all’Appennino seguendo i percorsi della fede”, unitamente ai Comuni di Salara e Pincara.

Con l’affidamento dei lavori e la loro esecuzione, curata dal Comune di Ceneselli, è stato quindi possibile ultimare l’opera, già prevista da tempo, ma che ha dovuto fare i conti con l’aumento generalizzato dei prezzi delle materie prime degli ultimi anni. L’intervento è consistito nella sistemazione della sede stradale al fine di creare un percorso pedonale-ciclabile, a cominciare dall’incrocio con via Colonnelli, mediante la stesura di un composto stabilizzante che prevenga il deterioramento del fondo. E’ stata posata anche la segnaletica propria dell’itinerario della Romea Strata.

Il sindaco Angela Gazzi commenta l’ottimo risultato, spiegando l’importanza del progetto per l’amministrazione comunale, che lo ha sempre seguito e sostenuto nelle varie fasi di coordinamento con gli enti regionali ed i Gal: “E’ un’opportunità per mettere in evidenza le potenzialità del territorio, connettendolo ad una rete e rendendolo via di passaggio non solo per le comunità limitrofe, ma anche per il turismo religioso nazionale ed internazionale - afferma il primo cittadino - si tratta di un intervento che l’amministrazione ha promosso in virtù della sua attenzione al concetto di ‘mobilità sostenibile’, che deve diventare la bussola per valorizzare al massimo un territorio rurale votato alla sinergia con l’ambiente, quale è Ceneselli e, in generale, il nostro Polesine”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400