Cerca

Occhiobello

Un garante per le persone disabili

Punto di riferimento per tutelare i diritti della categoria. Incarico onorario e non retribuito

Un garante per le persone disabili

Il Comune di Occhiobello, per individuare il garante dei diritti delle persone con disabilità, ha pubblicato una manifestazione di interesse che rimarrà a disposizione degli interessati fino al 28 novembre prossimo. I cittadini che aspirano a diventare garante, a titolo onorario e non retribuito, riferimento per le persone con disabilità e per la tutela dei loro diritti, dovrà presentare domanda in municipio.

In base al regolamento approvato dal consiglio comunale, il garante potrà promuovere, anche in collaborazione con gli enti territoriali competenti e le associazioni del territorio delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ogni attività diretta a sviluppare la conoscenza delle norme sulla disabilità e dei relativi mezzi di tutela, attraverso le iniziative che riterrà più opportune per la maggiore diffusione e l’avanzamento della cultura in materia di integrazione, inclusione sociale e di contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità.

Tra le funzioni del garante vi è la possibilità di segnalare cause penali in cui la persona con disabilità risulti essere vittima di reati strettamente collegati al suo stato di fragilità e intervenire in ambito pubblico e privato, di propria iniziativa o sulla base di segnalazioni provenienti da una persona con disabilità o da un suo familiare, dal tutore, dal curatore, dall’amministratore di sostegno e da un’associazione avente per fine statutario la promozione sociale delle persone con disabilità o da qualsiasi altro cittadino, nei casi in cui si lamentino disfunzioni, irregolarità o qualunque altro comportamento discriminatorio o anche omissivo tenuto sul territorio comunale.

Il garante dei diritti delle persone con disabilità è un organo monocratico scelto e nominato dal sindaco tra i cittadini domiciliati, residenti o con stabile dimora nel comune di Occhiobello. L’afferenza e l’affinità al mondo della disabilità sono prerequisiti di preferenza nell’attribuzione dell’incarico. La persona nominata come garante dovrà essere in assenza di cause di incompatibilità ed inconferibilità, non essere dipendente di pubblica amministrazione comunale, regionale, statale né di altri enti locali, istituzioni, consorzi o aziende dipendenti o sottoposti a vigilanza o a controllo comunale, né lo sia stato nell’ultimo anno.

Non deve essere inoltre amministratore di enti economici, a scopo di lucro, società, imprese a partecipazione pubblica o vincolate con il Comune da contratti di opere o di somministrazioni ovvero che ricevano a qualsiasi titolo sovvenzioni dal Comune. Oltre a dover essere estraneo all’amministrazione, non dovrà ricoprire incarichi o ruoli di nessun genere nei partiti politici e associazioni sindacali. Il garante non può esercitare impieghi pubblici o privati, attività professionali, o volontarie, commerciali o industriali, che determinino conflitti di interessi con la funzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400