Cerca

TRECENTA

“Zuppa di sasso”... ma buonissima

Danilo Conti dà voce da solo a 14 personaggi: un classico con oltre 100 repliche in tutta Italia

“Zuppa di sasso”... ma buonissima

Bambini estasiati ed entusiasti al teatro Martini di Trecenta alla visione di “Zuppa di sasso”, lo spettacolo teatrale per l’infanzia de “Il teatro siete voi 2022-Volare…”, rassegna che ha fatto tappa nel comune altopolesano, giovedì scorso, per la seconda volta in una settimana.

Dopo l’appuntamento per gli studenti delle scuole medie è stata la volta della scuola materna e primaria. In scena un vero fuoriclasse del palcoscenico, Danilo Conti, che in questi anni ha realizzato spettacoli che hanno segnato la storia del teatro-ragazzi in Italia. Dapprima i saluti di Simone Melotti, assessore del Comune di Trecenta, dopo aver accompagnato a piedi i piccoli direttamente dalla scuola, poi Irene Lissandrin, direttrice artistica della rassegna provinciale “Il teatro siete voi”, ha introdotto la fiaba che si stava per vedere e l’artista.

“Zuppa di sasso”, di Danilo Conti e Antonella Piroli, prodotta da Accademia Perduta Teatri di Romagna, è uno spettacolo che ha superato le cento repliche in Italia, per la prima volta in provincia di Rovigo. La fiaba della minestra di sasso è ormai una leggenda che si perde nelle trame del tessuto popolare. Al posto dei personaggi umani vi sono gli animali, che simboleggiano differenti psicologie e attitudini. Tutti gli animali portano a turno vari ingredienti e infine si ritrovano attorno ad un camino in un convivio festoso.

Danilo Conti dà voce, carattere, e a volte corpo, a tutti i 13 animali, oltre al narratore, per un totale di 14 caratterizzazioni tutte diverse, un vero drago della metamorfosi. Con lui gli animali sono bellissime figure bidimensionali, affascinanti maschere giganti, pupazzi con le ruote e burattini impertinenti in carta pesta realizzati da uno scultore contemporaneo, Massimiliano Fabbri, della scuola arti e mestieri di Cotignola. La storia celebra la convivialità come momento di aggregazione e che spiega ai bambini quanto il cibo possa trasformarsi in un collante sociale, e mentre tutto si svolge, Conti scatena risate a crepapelle, interesse, attenzione, vera e propria partecipazione.

Tanti bambini al termine, nel momento delle domande post spettacolo all’artista, si sono complimentati: “Bravissimi” dicevano, intendendo bravo Danilo Conti, ma anche tutti gli animali. Il prossimo appuntamento della rassegna sarà ancora uno spettacolo per le scuole, che andrà in doppia recita per la grande adesione, al Teatro Ballarin di Lendinara: “Storie incartate di principesse ribelli” di Fondazione Aida.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400