VOCE
Economia
06.12.2022 - 19:25
C’è un Polesine che funziona e che è conosciuto in tutto il mondo; un Polesine dove la storia e la tradizione si coniugano con la ricerca e la capacità imprenditoriale. Tutto questo, e molto di più.
E’ il Distretto Polesano della Giostra che lunedì sera, 5 dicembre, dopo due anni, è potuto tornare ad incontrarsi, ad ospitare oltre 15 buyer stranieri, a mettere attorno ad un tavolo il meglio dei parchi di divertimento di tutta Europa. E’ il meeting della giostra: due giorni di incontri, di scambi, di visite nelle aziende per fare conoscere quel “made in Polesine” che piace al punto da essere presente in tutti i più grandi parchi di divertimento del mondo (dall’iconico Coney Island di New York, realizzato e gestito dai veneti Zamperla, una famiglia che ha fatto la storia del settore) a Disneyland, quella originale, per arrivare - come raccontiamo in questa pagina - alla realizzazione del luna park che l’emiro del Qatar ha voluto a Doha in occasione del mondiale di calcio in corso di svolgimento. Parliamo di un settore capace, da solo, di realizzare 250 milioni di fatturato all’anno, che con l’indotto arrivano a sfiorare quota 500 milioni.
“Questi imprenditori - ha detto il prefetto di Rovigo Clemente Di Nuzzo - sono la parte viva del territorio; qui c’è un terreno fertile per le imprese capaci di lavorare in sinergia”. Perché proprio questo è lo spirito di n Distretto: aziende concorrenti, ovviamente, che però trovano lo spazio per lavorare insieme sulle strategie produttive o sulla razionalizzazione delle produzioni”.
E il cuore sta qui, fra Melara e Bergantino, dove il Meeting ha vissuto la sua serata di gala con la premiazione dei Parchi divertimento più originali d’Europa (secondo una rivista di settore) e dove Cna Padova Rovigo, con il direttore Matteo Rettore e il presidente Luca Montagnin, e sotto la regia di Franco Cestonaro (che fra le giostre è di casa) ha riunito con gli imprenditori , grazie anche a Camera di commercio, le autorità civili e politiche (dall’assessore regionale Cristiano Corazzari al consigliere regionale Laura Cestari) e i sindaci del territorio.
A partire dalla sindaca di Bergaqntino, Lara Chiccoli che ha ricordato come questo Distretto sia avvezzo a superare i momenti difficili: “Nato dopo la crisi del ‘29, si è sviluppato nel secondo dopoguerra e ora riparte dopo i due anni bui della pandemia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE