VOCE
porto tolle
31.12.2022 - 06:08
Il sindaco Roberto Pizzoli traccia il bilancio del 2022
Tempo di bilanci per l’amministrazione comunale di Porto Tolle guidata dal sindaco Roberto Pizzoli. Nella mattinata di giovedì 30 dicembre, il primo cittadino ha esordito con queste parole: “Quest’anno abbiamo salutato quasi totalmente il Covid per dover affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, sia dal punto di vista sociale che energetico. Con le risorse a disposizione, ridotte rispetto alle precedenti amministrazioni, abbiamo agito secondo le priorità, senza lasciare progetti iniziati a metà, inseguendo emergenze non indifferenti sul territorio che ci hanno condizionato in termini di spese comunali. Nel corso dell’anno abbiamo attuato una puntuale revisione e un forzato contenimento dei costi energetici, nonostante ciò iniziamo il 2023 con un incremento rispetto all’anno scorso pari al 40% delle spese, dunque passiamo da una spesa complessiva di circa un milione di euro a una cifra che si aggira attorno al milione e mezzo. Il nostro è un comune con una popolazione che supera di poco i 9mila abitanti, ma che sostiene i costi di una città a tutti gli effetti, con 11 frazioni, 7 cimiteri, gli ambulatori medici e i diversi plessi scolastici. Abbiamo ricevuto dal Governo ristori per un totale di circa 150mila euro, ma abbiamo dovuto compiere diversi tagli all’interno dei capitoli del nostro bilancio comunale. Ciò ha comportato scelte sofferte, come il contenimento delle spese per le luminarie natalizie, ma sappiamo che i nostri cittadini comprendono che si tratta di misure necessarie a tenere in ordine i conti del bilancio e a mantenere inalterata la qualità dei servizi. Possiamo chiudere l’anno con la quasi totalità delle utenze saldate, con non poche difficoltà. Il consolidamento politico della nostra amministrazione ha consentito al nostro comune di ottenere il 90% del finanziamento di opere a supporto del settore ittico, per un totale di circa 12milioni di euro, tra progetti finanziati e cofinanziati dal Feamp. Quest’ultimo anno ci ha visti poi continuare a rincorrere le emergenze, come il picco del cuneo salino quest’estate, la questione trivellazioni degli ultimi mesi, il fortunale di qualche settimana fa, che ha provocato ingenti danni, stavolta dalla parte della Sacca di Santa Giulia”.
Successivamente l’analisi del sindaco Pizzoli si è spostato sul tema del turismo, centrale per i comuni del Delta del Po: “Abbiamo potuto ottenere importanti soddisfazioni dal punto di vista turistico, il cui settore continua in una crescita inarrestabile. Ciò grazie alla promozione del territorio operata con la collaborazione di enti quali la Provincia, l’Ente Parco, la Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto e senza dubbio i nostri operatori locali, che hanno saputo compiere un salto di qualità nella loro offerta in questi anni. Complice il Covid che ha favorito il turismo di prossimità, gli italiani hanno potuto apprezzare la bellezza nostro Delta, basti pensare che in Villaggio Barricata il 2022 ha visto una presenza del 90% di italiani e della rimanente porzione di stranieri, percentuale che gli scorsi anni era totalmente invertita. Attraverso diverse varianti urbanistiche stiamo ponendo le basi perché la nostra ambizione di inizio mandato, ovvero il consolidamento del settore turistico portotollese, abbia gambe per dare lustro alla nostra destinazione nell’ambito delle già note mete regionali”.
E poi il tema dell’ex centrale Enel: “Quest’anno ha visto l’inizio delle demolizioni della ex centrale di Polesine Camerini, che procedono spedite. Ad oggi esiste un dialogo aperto tra Regione, Provincia e Comune per la variante urbanistica che consentirà l’inizio dell’attuazione del progetto di costruzione, siamo infatti in attesa della caratterizzazione ambientale di Arpav, in condivisione con Human Company e tutti gli enti coinvolti”.
Tempo poi di un tema caro ai cittadini, quello dei lavori pubblici: “Nell’ambito dei Lavori Pubblici mi preme ringraziare l’assessore Diego Marchesini e Giorgio Portesan perché, nonostante le ridotte economie a disposizione sono stati iniziati e portati a termine diversi interventi, con l’implemento della videosorveglianza e della digitalizzazione; l’efficientamento della pubblica illuminazione tra Ca’ Tiepolo e Donzella, per una somma pari a 70mila euro; l’intervento di ripristino della scuola di Scardovari che verrà inaugurata il prossimo 9 gennaio, per un totale di 350mila euro di economie comunali; il quarto stralcio di via Matteotti, con il completamento della ciclabile e il collegamento alla piazza, per un importo di 100mila euro; le asfaltature di diverse strade comunali, tra le tante via Cilea, via Como, la Strada delle Valli, per i cui lavori ringrazio AIPO, con un investimento di 200mila euro; la sistemazione di Pineta Cassella per un importo di circa 43mila euro; la sostituzione delle luci votive nei cimiteri per un totale di 116,470 mila euro; la ristrutturazione della sede della Protezione Civile, l’ex Federica, con 100mila euro; la sistemazione del Ponte di Barche di Santa Giulia e di quello di Boccasette per importi pari rispettivamente a 150mila e 200mila euro; i lavori di consolidamento del ponte di Polesine Camerini per un totale di 100mila euro; i lavori al porto peschereccio di Santa Giulia per un importo di 60mila euro e l’asfaltatura del porto di Scardovari per 95mila euro. I lavori in fase di ultimazione interessano il porto di Pila, con il decimo stralcio per un importo pari a 1milione e 500mila euro e un undicesimo pari a 800mila euro. E’ in fase di completamento la rotatoria di ingresso a via Matteotti, per un costo di 200mila euro ed è in corso la manutenzione ed informatizzazione del mercato ittico di Scardovari con una spesa di 100mila euro. Nei prossimi mesi si attuerà il progetto già presentato lo scorso anno per la riqualificazione del parco di Donzella”.
Le strade, altro punto “critico” per i cittadini: “Abbiamo redatto un elenco delle strade sulle quali intervenire con asfaltature in ordine di urgenza, sui 230 km di strade del nostro comune, e nel corso dell’anno sono stati spesi 250mila euro in tale ambito, ottenendo l’intervento della Provincia per la sistemazione di strade di sua competenza. Ringrazio Aipo per aver contribuito alla sistemazione degli argini in sacca a seguito delle mareggiate, di via Delle Valli e di via Canareggio, che vedrà nei prossimi mesi un investimento di 670mila euro che si aggiungono ai 260mila già stanziati per ripristinare la strada. Per il servizio buche abbiamo una spesa fissa di 150mila euro annuali e non dimentichiamo gli interventi già compiuti o in calendario sui ponti di via Isonzo, di via Buozzi a Ca’ Mello e di via Modena. Siamo inoltre giunti ad una fase decisiva per la risoluzione dell’annosa questione di via Kennedy a Boccasette. Abbiamo in progetto la sistemazione degli incroci comunali anche in un’ottica di accoglienza turistica, per un importo stanziato di 100mila euro. ”.
E le scuole? Altro punto molto sentito: “Ringrazio la dirigente Silvana Rinaldi e il provveditorato di Rovigo con la cui collaborazione abbiamo potuto salvare la scuola di Boccasette, una realtà che andava tutelata e per la quale abbiamo investito a tal fine 70mila euro. Stiamo lavorando in sinergia con la dirigenza dell’Ipsia per mantenere attivo il corso di Pesca Commerciale, fiore all’occhiello del nostro comune e di tutto il delta, per il quale crediamo necessario sia importante investire interesse e sollecitare le famiglie a considerare l’enorme opportunità di averlo a Porto Tolle. Abbiamo in programma di attuare azioni volte alla risoluzione del problema principale, ovvero la mobilità, con l’obiettivo di incentivare studenti e famiglie a prendere optare per l’iscrizione il corso, che come tutti quelli dell’Ipsia offre enormi, e ormai non comuni, sbocchi in ambito occupazionale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE