Cerca

Cavarzere

Boscochiaro, il brusavecia conclude un'Epifania da record

In tantissimi anche all'ultimo appuntamento delle "Befane in frazione" organizzato dal Comitato XXI Maggio

Pienone per il brusavecia di Boscochiaro

Stanca dei viaggi che l’hanno vista impegnata durante la festa dell’Epifania, la Befana si è seduta sull’argine dell’Adige di Boscochiaro, attendendo paziente la sua ora e concludendo, in questo modo, definitivamente il Natale a Cavarzere. Una grande festa per la frazione, iniziata sabato 7 gennaio pomeriggio alle 16 e conclusasi con il tradizionale “falò dea brusavecia”.

Grazie al Comitato XXI Maggio di Boscochiaro, con la collaborazione della parrocchia San Francesco di Assisi ed il patrocinio del Comune di Cavarzere si è rinnovata una tradizione che ha accolto molto pubblico proveniente anche dalle frazioni limitrofe. Ad abbellire la piazza della frazione lo splendido Albero di Natale circondato da diversi stand con dolci tradizionali, panini, vin brulè, cioccolata e tè caldo. Tanto entusiasmo, abbracci, sorrisi, un ritrovo che, dopo due anni, vuole dimenticarsi della pandemia e dei problemi ad essa legati anche se, l’attenzione deve comunque rimanere molto alta.

Come tradizione vuole sono arrivati gli attesi ospiti: il “Bombasin” con le Befane che hanno distribuito dolciumi ai presenti e soprattutto ai tanti bambini. Non sono mancate le befane acrobate, (i trampolieri) che hanno passeggiato imperterrite tra la folla distribuendo sorrisi e dolci. Presenti anche gli Arcieri che hanno ultimato la festa con il tradizionale rito propiziatorio dando fuoco alla straordinaria (e grande) vecia seduta sulla banchina. Anche in questo caso il fumo ha previsto un 2023 fortunato. Tutti i falò del Comune di Cavarzere hanno innalzato un fumo “fortunato” sperando che la “Befana” abbia proprio ragione dopo gli ultimi tre anni difficili tra pandemia e folli rincari di bollette.

Presenti la Polizia Locale di Cavarzere, la Protezione civile, l’Avis di Cavarzere e Cona e altre associazioni con lo scopo comune di creare una festa ricca di bellezza e di fortuna. Tradizioni contadine che devono rimanere intatte per dare ai piccoli paesi un’identità folkloristica riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Con Boscochiaro l’arrivederci per l’Epifania è al gennaio 2023.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400