VOCE
Badia Polesine
22.01.2023 - 14:00
Il Comune di Badia Polesine
Anche per il 2022 Badia resta sopra la soglia “critica” dei 10mila abitanti. Gli ultimi dati diffusi a chiusura dell’anno appena concluso confermerebbero la cittadina altopolesana al di sopra della decina di migliaia di abitanti; un dato importante soprattutto in considerazione ai trasferimenti statali e per questo da tempo “osservato speciale”. A fine dicembre il numero relativo ai residenti sarebbe stato pari a 10.023, una cifra che resterebbe grosso modo in linea con quelle delle ultime annate, durante le quali l’amministrazione comunale aveva anche cercato di contrastare il calo demografico promuovendo un “bonus” di mille euro ad alcuni nuovi nuclei familiari che si sarebbero insediati nella cittadina.
“E’ un buon risultato – commenta il sindaco Giovanni Rossi - perché il dato è pure frutto dell’azione condotta in questi anni attraverso il bonus residenti che ha permesso di attenuare gli effetti del calo”. Nonostante l’allarme sia tutt’altro che passato, tant’è che spesso l’argomento è stato oggetto di discussione in consiglio comunale, il rallentamento della decrescita appare evidente rispetto ad alcuni anni fa. “Una situazione che ho riscontrato soprattutto negli anni passati – continua il primo cittadino - quando si perdevano abitanti nell’ordine di 90-100 l’anno. Si può dire che il trend è cambiato”.
Intanto, l’amministrazione sembra intenzionata a percorrere una nuova strada per cercare di limitare il calo demografico e quindi di non confermare il bonus di mille euro destinato ai nuovi residenti. Nel 2023, infatti, la somma che negli ultimi anni è stata impegnata nell’iniziativa dovrebbe servire a sostenere la Casa del sorriso attraverso alcune azioni. “Il bonus relativo ai residenti non verrà prorogato quest’anno – conclude Rossi – ma lo ‘sposteremo’, verso la casa di riposo. Avevamo già annunciato di voler mettere una somma per questa iniziativa, a cui aggiungeremo quanto utilizzato per il bonus residenti negli ultimi anni”.
Infine, nel corso dell’anno appena iniziato, dovrebbe essere intrapresa un’altra iniziativa annunciata ad inizio 2022 ma che poi, anche per le elezioni dello scorso giugno ed il cambio del segretario generale, non si è realizzata, ovvero una verifica approfondita della popolazione effettivamente residente. Una mossa che mira a capire se ci sono persone che abitano a Badia da tempo, ma che per motivi da approfondire non si sono mai registrate all’anagrafe.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE